A poche settimane dal debutto, approda venerdì 21 gennaio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa “Certi di esistere”, spettacolo scritto e diretto da Alessandro Benvenuti e ispirato alla storia della compagnia teatrale che affianca l’artista toscano. In scena Maddalena Rizzi, Maria Cristina Fioretti, Marco Prosperini, Bruno Governale e Livia Caputo. Inizio ore 21, biglietti da 5 a 15 euro, riduzioni per over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale, Amici del Museo Caruso, tesserati Casateatro. Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-
Lo spettacolo - “Certi di esistere” è la storia di cinque attori vissuti sempre all’ombra di un autore padre padrone che gli ha dato la linfa affinché i destini nati sotto cattive stelle di ognuno di loro si ammantassero delle vesti dorate del successo. Imprevedibilmente tutto questo sembra ad un tratto non avere più senso. Trent’anni insieme per ritrovarsi tra le mani, dono dell’autore un testo insulso, farraginoso, brutto in maniera inspiegabile, un boccone più che amaro, intriso di puro veleno. Un elemento imprevisto e indecifrabile che fa saltare tutti gli schemi e getta le loro menti, senza nessun preavviso, in un improvviso e impenetrabile nulla che li costringe a pensare e rivedere ad uno ad uno i loro giorni passati per capire dove e quando, senza che nessuno se ne fosse reso conto, si è persa la strada maestra tanto da ritrovarsi oggi costretti da un vicolo cieco a dichiararsi vinti. Niente però sarà come sembra e la sorpresa vi coglierà impreparati. “Anni fa, a Milano, cominciò a frullarmi in testa questo testo ispirato alla compagnia teatrale che produce i miei spettacoli – spiega Benvenuti - . Era un modo per raccontare la sua storia. Ma anche un desiderio mai avveratosi di dirigere quegli attori amici. Lo scrissi. Lo proposi. Non se la sentirono di farlo. Molte ragioni. Tutte valide dal loro punto di vista. E il testo divenne un incompiuto: rimase a pensione in una stanzetta nel sottotetto del mio cervello, finché un bel giorno se ne uscì dicendo ‘voglio vivere anche senza di loro. Voglio essere di altri’. ’Giusto’, gli risposi”.
Info - La stagione del Teatro delle Arti è organizzata da Comune di Lastra a Signa e Teatro Popolare d’Arte, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e con il contributo di BCC-Banco Fiorentino, Coop Unicoop Firenze e Fondazione CR Firenze in collaborazione con Rat-Residenze Artistiche della Toscana e Arci.
Informazioni - Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI) - tel. 055 8720058 www.tparte.it - biglietteria@tparte.it.
Doppio appuntamento al Teatro Puccini di Firenze (via delle Cascine 41) previsto per venerdì 20 maggio: alle ore 21.00, nella sala grande, Francesco Bianconi accompagnato da...
Firenze il 18/05/2022 - Redazione
Il nuovo volume di Paolo Galluzzi, “Galileo Rosmini Darwin. Triumviri del cattolicesimo riformatore (1870-1918)” (Edizioni della Normale), sarà presentato da Massimo...
Firenze il 18/05/2022 - Redazione
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani 16R) ospiterà un incontro su “Il radicamento. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso...
Firenze il 17/05/2022 - Redazione
La presentazione del libro di Federica Olla "Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala" (Betti) si terrà giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Sant'Ansano...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (via della Sapienza 5) si terrà “La lezione di Giovanni Falcone”,...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi (via Matteo Civitali 33) ospiterà da venerdì 20 maggio a domenica 22 maggio tre eventi dedicati all’arte: la presentazione...
Forte Dei Marmi il 17/05/2022 - Redazione
Per il ciclo “Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile”, Nadia Terranova, autrice di libri per bambini e di romanzi, racconta da dove nasce...
Pistoia il 16/05/2022 - Redazione
Appuntamento mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Biblioteca Comunale M. Braccagni di Colle di Val d’Elsa (via di Spugna 78) per la presentazione del libro “Il...
Colle Di Val D'elsa il 16/05/2022 - Redazione