Nato ebreo, non è solo un’altra testimonianza di ciò che furono le persecuzioni antiebraiche, culminate nel genocidio degli ebrei europei, dell’epoca nazista. È anche, se non soprattutto, un lucido contributo per comprendere una delle pagine più nere e controverse della storia. Il libro, Shahrazad Edizion, sarà presentato giovedì 13 novembre (ore 18) alla libreria Becarelli di Siena.
Il libro - L’autobiografia di Marcel Liebman getta una luce non convenzionale e non scontata sulla vicenda drammatica di quel periodo, attraverso il toccante racconto delle peripezie di una famiglia ebrea-belga. Il protagonista-testimone, Marcel, si pone, però, anche l’arduo compito di scandagliare le proprie vicende senza nulla concedere all’autocommiserazione e al vittimismo sterile. Una parte importante del racconto di Liebman, infatti, sottolinea come l’assassinio di massa pianificato di sei milioni di ebrei fu l’origine di atti di resistenza poco noti, se non occultati successivamente, che portarono al salvataggio di migliaia di persone. Grazie a questi, in molti Paesi europei è ancora possibile parlare di «presenza ebraica». Liebman, inoltre, dopo la fine della guerra continuò la sua traiettoria contro-corrente non accettando in alcun modo di giustificare con il genocidio, in cui fu assassinato suo fratello Henri, la sorte imposta al popolo palestinese. Fin dal 1967 egli si pose fra coloro che sostenevano, molto pochi allora, che una tragedia non può giustificarne altre. Per questo motivo egli divenne un militante, in quanto ebreo suo malgrado, al fianco del popolo palestinese e a chi gli rimproverava di non onorare in questo modo la memoria del fratello Henri risponde con le parole toccanti di un uomo che, al contrario, ha compreso fino in fondo che una tragedia risultato del razzismo più bieco, come la persecuzione, la deportazione ed infine il genocidio degli ebrei europei, potrà non ripetersi solo ed esclusivamente se ne vengono combattute le basi fondatrici: il razzismo, la xenofobia. In un mondo come quello odierno, in cui, al contrario, razzismo e xenofobia riemergono arroganti, con nuove e vecchie forme, nuove e vecchie vittime, è importante riscoprire opere come questa. La presentazione è in collaborazione con l’Associazione Hawiyya ONLUS.
Appuntamento per giovedì 12 novembre, ore 18, alla libreria Senese di via di Città 62 con Raffaele Ascheri e il suo libro “Il professor Ugo Popolizio” (Effigi)....
Siena il 11/12/2019 - Redazione
Appuntamento per venerdì 13 dicembre al Piranha Social Club di Acquaviva con Sacha Naspini che presenta il suo libro "Ossigeno" (edizioni e/o). L’autore torna...
Acquaviva il 11/12/2019 - Redazione
Appuntamento per mercoledì 11 dicembre (ore 18) alla libreria Ibs Libraccio di Firenze con Daniele Bossari e il suo libro “La faccia nascosta della luce” (Mondadori)....
Firenze il 11/12/2019 - Redazione
Sarà presentata a Firenze il prossimo 13 dicembre la collana “Quaderni della formazione”, a cura della Fondazione dell'Ordine dei giornalisti della Toscana. L'appuntamento...
Firenze il 10/12/2019 - Redazione
Appuntamento per mercoledì 11 dicembre al cinema Odeon con il secondo appuntamento del nuovo ciclo “One World University: incontri tra Oriente e Occidente”. Alle...
Firenze il 10/12/2019 - Redazione
Il potere benefico di una risata o di un abbraccio, gli effetti deleteri di solitudine, paura e cattivo umore, sono tutte prove di una realtà inconfutabile: le emozioni sono...
Firenze il 10/12/2019 - Redazione
Un concorso nato con l’intento di far conoscere Carlo Piaggia e valorizzare il territorio rurale di Badia di Cantignano, attraversato dal Cammino di Santa Giulia. È...
Capannori il 10/12/2019 - Redazione
Appuntamento per martedì 10 dicembre (ore 18) con la presentazione della guida “Firenze Ebraica - Itinerario Illustrato” (Aska edizioni). Un’iniziativa promossa...
Firenze il 09/12/2019 - Redazione