Il 16 maggio alle ore 17.00 nella Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati (via della Sapienza 3) saranno presentati i risultati di un’importante ricerca condotta dagli assegnisti Irene Volpi e Matteo Passarelli, sotto la direzione del professor Francesco Stella e con l'ausilio del professor Antonio Rizzo. Molte tracce della produzione musicale e liturgica senese dei secoli X-XIII - una delle aree meno esplorate del patrimonio storico culturale senese - sono state infatti recuperate e riscoperte grazie alla Regione Toscana che, attraverso il Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020, ha finanziato il progetto “Realtà aumentata del Medioevo musicale a Siena e nel Senese” (Rammses).
Il progetto - Nell'ambito del progetto è stata portata è terminata la digitalizzazione di quattro manoscritti e di numerosi fogli di riuso della Biblioteca, oltre a 49 frammenti, finora non catalogati, dell'Archivio di Stato; è stata prodotta, inoltre, la trascrizione testuale e musicale di circa 7.500 brani, ora disponibili nel sito www.rammses.it, appositamente creato. Sulla piattaforma è possibile ascoltare le prime registrazioni assolute di una selezione di dieci canti, eseguiti attraverso il Coro Cattedrale Guido Chigi Saracini della realtà, alcuni link, recensioni sperimentali realtà di maggiore, fruibili anche negli stessi luoghi di provenienza (chiese e monasteri) dei codici medievali. La ricerca è stata promossa dal Dipartimento di Filologia e critica delle antiche e della letteratura moderna dell'Università di Siena in partnership con il Dipartimento di Scienze politiche e cognitive, la Biblioteca comunale degli Intronati, l'Archivio di Stato di Siena, l'ente di ricerca sul Medioevo latino SISMEL e l'azienda informatica AIDILAB, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi.
Il nuovo volume di Paolo Galluzzi, “Galileo Rosmini Darwin. Triumviri del cattolicesimo riformatore (1870-1918)” (Edizioni della Normale), sarà presentato da Massimo...
Firenze il 18/05/2022 - Redazione
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani 16R) ospiterà un incontro su “Il radicamento. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso...
Firenze il 17/05/2022 - Redazione
La presentazione del libro di Federica Olla "Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala" (Betti) si terrà giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Sant'Ansano...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (via della Sapienza 5) si terrà “La lezione di Giovanni Falcone”,...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi (via Matteo Civitali 33) ospiterà da venerdì 20 maggio a domenica 22 maggio tre eventi dedicati all’arte: la presentazione...
Forte Dei Marmi il 17/05/2022 - Redazione
Per il ciclo “Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile”, Nadia Terranova, autrice di libri per bambini e di romanzi, racconta da dove nasce...
Pistoia il 16/05/2022 - Redazione
Appuntamento mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Biblioteca Comunale M. Braccagni di Colle di Val d’Elsa (via di Spugna 78) per la presentazione del libro “Il...
Colle Di Val D'elsa il 16/05/2022 - Redazione
L’ultimo libro di Andrea Vitello, intitolato “Il Nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca” (Le Lettere), sarà...
Firenze il 16/05/2022 - Redazione