Ammalarsi, sentirsi vulnerabili in ogni momento, perdere le persone più care, abbandonare la speranza nel futuro. Un’umanità impaurita è quella in cui è immerso quotidianamente Stefano Grifoni, medico scrittore, nel suo lavoro di direttore di Medicina e chirurgia di urgenza e accettazione presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Nel suo nuovo sforzo letterario, la pandemia da Covid è la scintilla che innesca una riflessione più ampia su corpo e mente, buone e cattive abitudini, pregi insospettati e difetti atavici del mondo moderno: intitolato "Vizi, virtù e salute", il libro uscirà il 1° settembre per i tipi dell’editore Mauro Pagliai.
Ospite di programmi radiofonici e televisivi, popolare firma di una rubrica fissa sulla stampa quotidiana, Grifoni ha firmato nel 2016 il manuale "I colori, i rumori, gli odori della salute", seguito da "La vecchiaia è una malattia?" (2018), da "Le emozioni della salute" (2019) e infine "Storie d’amore e d’amicizia" (2020), tutti editi dal gruppo Polistampa. Libri che testimoniano, al di là della competenza scientifica, una particolare dedizione: quella che lo porta a stare accanto a chi soffre, cercando di carpirne pensieri e necessità, in un processo empatico che va spesso oltre la pratica medica. Una missione che si trasforma in pensieri e racconti, quei brevi frammenti che compongono il suo ultimo lavoro, dove agli aspetti più traumatici degli ultimi tempi – lutto, isolamento, ampliamento delle diseguaglianze economiche e sociali – si oppone una speranza e una precisa volontà di miglioramento che coinvolge tutte le sfere: quella politica, quella sanitaria, e ovviamente la sfera personale di ogni singolo cittadino-paziente, l’uomo di oggi che si è ormai abituato a vivere in un perenne stato di emergenza. Come spesso accade nel “mondo” di Grifoni, fatto di episodi vividi e toccanti, un occhio di riguardo è rivolto agli anziani, i più deboli e i più colpiti da questa pandemia che ha fatto strage non solo di corpi ma anche di anime.
Sarà Piero Pelù nell’inedita veste di autore letterario ad inaugurare, sabato 25 giugno, la 3/a edizione di Arezzo dei lettori, terza tappa del progetto culturale...
Arezzo il 24/06/2022 - Redazione
Tra ville e angoli suggestivi, Barga ospita la seconda edizione della rassegna “Itinerari letterari”, organizzata da Comune di Barga, Fondazione Ricci ETS, ProLoco Barga,...
Barga il 24/06/2022 - Redazione
Si è svolta a Firenze, nel bellissimo salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Boccaccio Giovani, organizzato dall’Associazione...
Firenze il 24/06/2022 - Redazione
L’estate si colora con i numerosi appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”, cartellone di eventi per l’estate 2022 sul litorale pisano. Tante le serate che compongono...
Pisa il 24/06/2022 - Redazione
L’estate a Massa si apre all’insegna della cultura e della passione per il dialogo e la storia locale, con una serie di incontri previsti per la “Biblioteca in piazza”....
Massa il 23/06/2022 - Redazione
Venerdì 24 giugno alle ore 18:00, nel giardino della Libreria La Feltrinelli, in Corso Italia, a Pisa, si terrà la cerimonia della XVI^ edizione del Premio Europa, l'unico...
Pisa il 23/06/2022 - Redazione
Verrà presentato sabato 25 giugno a Castiglione della Pescaia il romanzo di Olga Fotino Canino “Delfina” (Edizioni Effigi) che vede al centro della narrazione l’amicizia...
Castiglione Della Pescaia il 23/06/2022 - Redazione
Il cartellone di Parliamone in Villa parte con un appuntamento molto atteso. Sabato prossimo 25 giugno alle ore 18.15 nel Giardino dei Lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi è...
Forte Dei Marmi il 23/06/2022 - Redazione