Il calamaro gigante esiste e va guardato negli occhi

Luigi Oliveto

29/07/2021

Lasciamoci convincere: il calamaro gigante esiste. Crediamoci. E guardandolo in quei due occhioni grandi come ruote di un TIR, anche i nostri, assai piccoli, si apriranno a dimensioni che ignoravamo. Non più ‘vedute’ (che poi sono solo ciò che vogliamo vedere) ma ‘visioni’ spalancate sull’inconosciuto. Certo. All’inizio ci sentiremo persi. Ma di lì a poco avvertiremo quanto stupenda sia la consapevolezza di esistere (coesistere) in una dimensione assai più vasta del tutto-qui e tutto-ora, che – da stupidini egotici e presuntuosi – crediamo essere ‘la’ vita. C’è questa morale dietro il romanzo di Fabio Genovesi “Il calamaro gigante” (Feltrinelli). Il libro inizia avvertendo: “Del mare non sappiamo nulla. Nulla di nulla, eppure il mare è quasi tutto. All’inizio c’era solo lui, poi ha concesso un po’ di spazio secco e polveroso alla terraferma, e noi subito superbi a dire che il centro del mondo è New York o Pechino, come una volta Babilonia, Atene, Roma, Parigi… invece il centro del mondo è il mare. Occupa i tre quarti del pianeta, che noi chiamiamo Terra, ma se fossimo onesti dovremmo chiamarlo Acqua”. È vero. Dell’universo non sappiamo quasi nulla di nulla, perciò ci affrettiamo a inventariare la nostra ignoranza alle voci ‘impossibile’, ‘assurdo’. Come nel caso del calamaro gigante che con i suoi tentacoli avvinghiò la Alecton del capitano Bouyer in navigazione verso la Guyana (allucinazioni di marinai con troppa acqua attorno e troppa acquavite in corpo?). Ma talvolta andrebbe preso in considerazione anche l’incredibile, per come esso possa allargare gli orizzonti (è all’orizzonte che il calamaro gigante si palesò all’incredulo cannocchiale del capitano), alimentare i sogni, svelare zone inesplorate della conoscenza. Nelle pagine di Genovesi, a offrire questa riconsiderazione del possibile sono la Natura e certi personaggi altrettanto insondabili: esploratori ostinati, scienziati bislacchi, una nonna che parla abitualmente col marito morto, una ragazzina che smette di camminare per non pestare le formiche. Il libro è una grande, toccante parabola sulla salvezza del pianeta messo in pericolo da un ottuso antropocentrismo. Non di meno è un test (pure divertente) sul nostro livello di intelligenza che cresce ogni qualvolta impugniamo il cannocchiale del capitano Bouyer, scrutiamo orizzonti, ci misuriamo con paradossi, diversità, paure, conoscenze: per capire, e magari anche per amare.
 
***
 
Eppure la Alecton adesso è qui ferma in mezzo all’oceano. Perché più forte del vento è il grido della vedetta, che ha avvistato qualcosa.
Una nave nemica, un relitto mezzo sommerso, cos’è che vede dalla cima dell’albero maestro? Glielo chiede pure il capitano Bouyer, ma per un po’ si sente solo il vento, che aumenta la sua forza come un amico che vuole portarti via da una brutta situazione. Poi la risposta della vedetta, l’unica possibile:
“È… è enorme”.
Il capitano prende il cannocchiale e ci strizza l’occhio dentro, guarda la calma dell’oceano di qua e di là, di qua e di là, e non vede niente. Ma resta immobile più della sua nave, quando capisce che la cosa che sta cercando all’orizzonte è proprio l’orizzonte intero. Smisurata e scura, affiora e sparisce, affiora e sparisce.
Bouyer aveva un programma semplice, arrivare nella Guyana francese liscio e senza ritardi, farsi notare dai superiori e scalare un altro gradino nella carriera militare. Però c’è questa cosa là davanti, anzi non è davanti, è ovunque, e lo chiama. Allora raccoglie il poco fiato rimasto e dà il suo ordine: cambiare rotta e accostarsi alla Cosa.
E così, lasciando la rotta programmata, la Alecton entra nella storia.
[…]
“Cosa vede, capitano?” gli domandano, ma Bouyer non risponde. Solo tiene il cannocchiale fisso sulla Cosa. Che fa paura a lui come ai sessantasei uomini dell’equipaggio. Ma appunto sono uomini, e gli uomini devono comprendere, devono prendere. Allora con gli occhi spalancati vanno incontro al mistero. Però sono pure militari, quindi nell’avvicinarsi lo ricoprono di cannonate.
A ogni colpo la Cosa sparisce, poi spunta di nuovo a riempire lo sguardo, molle e rossiccia, senza un sopra e un sotto, senza un riferimento per accostarla. Inafferrabile come i sogni, incomprensibile come i sogni. Scompare un attimo e torna davanti a te, un po’ più in qua o in là.
Ma sempre più vicina.
Troppo vicina ormai per i cannoni, allora Bouyer comanda di passare ai fucili.
E se le cannonate non fanno nulla, non ha molto senso provare con le fucilate. Ma il senso è un discorso che la Alecton si è lasciata dietro quando ha deciso di abbandonare la sua rotta.
Filava verso la Guyana e l’Isola del Diavolo, dove la Francia spediva i condannati ai lavori forzati nelle carceri più infernali del mondo. Delitto e castigo, azione e reazione, ingranaggi precisi e solidi che portano avanti la società, ogni cosa diversa e non conforme è un granello che ci cade in mezzo, si frantuma e vola via come polvere senza esistere più.
E nemmeno la Cosa dovrebbe esistere. Girano mille racconti di mostri a più teste, granchi grossi come isole, serpenti marini che con un morso spezzano le navi in due. Per gli scienziati sono fantasie da marinai, che passano troppo tempo a fissare l’acqua e a mischiarla col whisky. E gli uomini della Alecton non sono scienziati, loro appunto sono marinai, ma questa cosa non è una fantasia.
Sta lì davanti e si mangia tutte le munizioni, ogni loro respiro, i battiti impazziti del cuore e gli ingranaggi precisi e solidi della realtà.
E forse adesso si mangerà anche la nave, è così vicina che la tocca, le è addosso, tutta intorno. Gli uomini corrono a poppa e a prua, e ovunque la vedono che striscia e stringe lo scafo. Allora sparano, sparano a caso, sparano senza mira.
E senza mira sperano.
 
[da Il calamaro gigante di Fabio Genovesi, Feltrinelli, 2021]
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Luigi Oliveto

Luigi Oliveto

Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...

Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x