07/06/2013
Letto, approvato e sottoscritto. Con questa formula notarile con cui si consegnano alla polvere degli archivi chissà quali resoconti, potrei suggellare anche queste pagine. Ma, forse, una noticina dell’autore è richiesta. Non tanto per ‘spiegare’ alcunché, semmai per ‘giustificare’. Innanzitutto. Era poi così necessario affidare a un libro la serie di editorialini che hanno – come primo limite – la corrività e la breve misura imposti da un foglio di giornale? Altri per me (bontà e fatica loro) hanno deciso che poteva valerne la pena. Tantomeno – mi è stato detto – per testimoniare il ‘filo di un discorso’ che da cinque anni, di domenica in domenica e grazie alla redazione di sienalibri, si va sviluppando sul Corriere di Siena in uno spazio che parla di libri o di ciò che ai libri è comunque legato, cioè dell’esistenza umana. Da qui la seconda giustificazione. Ovvero il perché, in tali scritti, si faccia continuamente richiamo alla letteratura, fino a certi eccessi (?) di citazionismo che, credetemi, non sono sfoggio dell’editorialista, ma sua ammirazione (in alcuni casi, vero e proprio culto) verso gli autori menzionati alla bisogna. C’è insomma un insistito ricorso ai libri, perché di questi sono invaghito e perché credo che lì siano racchiusi conoscenza, pensieri, emozioni, memoria e parole dell’universo mondo. Le chiavi di lettura per comprendere la vita. Attorno alla pagina di sienalibri si è così creato anche un pubblico di lettori con i quali esiste uno scambio – sovente esplicito, talvolta indiretto – di idee, di emozioni, di interessi condivisi. È la piccola community del ‘giornale della domenica’ (ecco la ragione del titolo dato al libro). Un’esperienza, dunque, simpatica e quasi riconducibile a una dimensione amicale, che spero riscatti pure la modestia di questi svelti articoli il cui scopo è quello di offrire (condividere) qualche spunto, suggerire, ricordare. Alla maniera di un post-it lasciato su uno specchio di casa in cui riflettono cose, persone, affetti della nostra quotidianità. Esauriti gli argomenti della ‘discolpa’, non ho che da formulare un auspicio: che persino la pochezza di questo libricino trovi sponda nella ragione e nel sentimento di chi, per ventura, l’abbia sfogliato. Magari, costei/costui, saprebbe riscriverlo in maniera assai migliore.
Editoriale del 7 aprile 2013 che chiude l’antologia “Il giornale della domenica” (Betti Editrice – primamedia editore)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...
All’epoca erano ragazzi. Mordevano la vita con gusto e spregiudicatezza. Tanto forte era la loro amicizia da stipulare un patto: il giorno in cui uno di loro due si fosse trovato...
Le vediamo per strada sorreggere persone anziane in passi brevi e rassegnati. Sugli autobus parlare ininterrottamente al telefono, parole fitte, senza respiri. Come se mollare il discorso...
Mario Laghi Pasini è un ingegnere elettronico prestato alla poesia; e la poesia gliene è grata, corrisponde le sue attenzioni. Si legga in proposito l’ultima raccolta...
Chi, di volta in volta, è evocato sulla pagina non ha un nome, ma è lì solo in funzione esemplificativa, in ragione di un ruolo. Perciò si chiama genericamente...
“Intorno / circola ad ogni cosa / un'aria strana, un'aria tormentosa, / l'aria natia. / La mia città che in ogni parte è viva, / ha il cantuccio a me...
È la legge dei contrari. Se vivi in una realtà triste hai voglia di ridere, anzi di far ridere. Comincia così la storia del protagonista del romanzo “Che...
Tra i drammatici – e, non di meno, paradossali – fatti del Novecento è da ascrivere anche la guerra del Vietnam. Paradossale ad iniziare dal fatto che mai fu formalmente...
È uscito tradotto in italiano “La donna gelata” (L’Orma Editore) di Annie Ernaux. Un romanzo del 1981 (“La Femme gelée”) riconducibile alla...
Talvolta la realtà può essere tanto crudele da non possedere nemmeno tutte le parole per essere raccontata. Occorre allora spostarsi nella metafora, magari nel fiabesco,...
“Vicente era un giovane ebreo. O un giovane polacco. O un giovane argentino. In realtà, quel 13 settembre 1940 Vicente Rosenberg non sapeva ancora di preciso chi fosse.”...
Quella raccontata da Giulia Caminito nel suo ultimo romanzo è una storia ruvida. Fin dal titolo, che avverte come “L’acqua del lago non è mai dolce”....
Il libro di Silvia Celani, “Quello che si salva” (Garzanti), è tante cose insieme. Romanzo sulla memoria, sull’amore, sugli anni drammatici della guerra e della...
Il Pisa Book Festival, la fiera degli editori indipendenti che da 19 anni è tra gli eventi culturali più attesi e partecipati del panorama nazionale, torna in presenza e con tre...
Pisa il 22/04/2021 - Redazione
Un nuovo libro di cucina che diventa anche un'occasione di gioco e condivisione per i bambini. Si tratta di “Cucinare insieme è un gioco buonissimo. Ricette, gusto e salute per...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a distanza di oltre 400 dalla realizzazione del primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, si definisce la collaborazione tra la più...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Cosa accadrebbe se per colpa di un virus sparissero gli animali domestici? Se la scuola diventasse un luogo arido e desolato? Che ne sarebbe della felicità e della spensieratezza dei ragazzini?...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione