01/12/2014
Aska edizioni di Arezzo, «Per noi è stata l’occasione per un viaggio nei differenti modi in cui il cinema ha rappresentato il lavoro; un viaggio teso a tracciare la geografia della Toscana attraverso l’esperienza del singolo legata al territorio, mettendo in evidenza i cambiamenti della società italiana e della modalità stessa di svolgere il lavoro», ha detto il vincitore Franco Vigni.
Anche per loro è stata questa l’occasione per entrare in contatto con quel che accade nella Toscana dei libri. E la nostra Regione è una terra che anche grazie all’editoria ha permesso all’Italia se non proprio di creare almeno di formare gli italiani, per citare una risorgimentale espressione.
«La cinquina era composta da libri di ottima qualità dal punto di vista della scrittura e della realizzazione editoriale, come oggetto-libro. Il vincitore ha merito anche in base a questo aspetto perché il libro fa venire voglia di vedere molti film e molti luoghi della nostra regione» (Giovanni Carletti - Laterza).
«Il mio è un invito a trovare un’identità condivisa tra i piccoli editori, i loro tratti di qualità nella produzione devono superare i confini delle mura cittadine. Devono diventare una proposta identitaria all’interno dell’editoria nazionale», ha auspicato Massimo Vedovelli, assessore alla cultura del Comune di Siena. Si tratta adesso di trovare una sintesi e un percorso da condividere, prima che in piedi non resti quasi più nulla, e il Premio aveva proprio questo obiettivo. Grazie a tutti gli editori che hanno partecipato, congratulazioni a chi ha vinto e a tutti un bocca al lupo per il prossimo anno. Noi, per quanto potremo, proveremo ancora ad esserci.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
giornalista, vive e lavora a Siena. Nel 1998 fonda agenziaimpress.it, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private, e le testate giornalistiche agricultura.it e toscanalibri.it. È stato co-autore di tre edizioni (2001-2001-2002) della Guida all’andar lento (Gli Ori editore), premio internazionale Montalcino 2002. Ha pubblicato “Siamo onesti! Bettino Ricasoli. Il barone che volle l’unità d’Italia” (Mauro Pagliai editore, 2010), "Scandalosa...
Nella prima parte del racconto delle memorie di Rina Cartoni [La belle epoque e i panforti della "sora" Adele, 3 aprile 2020] avevamo lasciato la nostra protagonista a a Roma,...
Questi giorni tristi di dolore e sopportazione, di ansie e di riflessione, chiusi nelle nostre case siamo portati a cercare tra le cose del passato e rovistare tra gli scatoloni o dentro...
Sindaco, prete, medico. Un tempo era questo il triangolo di eminenti figure sufficiente da descrivere per rappresentare uno dei nostri mille e mille paesi sparsi per l’Italia....
Una passione che è diventata servizio per la Città e tutela della memoria: potrebbe sintetizzarsi così l’attività pluridecennale di Michele Fiorini,...
“Da molto tempo nessun giorno era più normale: i presagi peggiori, le paure improvvise, le angosce e perfino i pianti erano diventati compagni di strada dei miei genitori”....
In una sala san Pio al Santa Maria della Scala di tanti anni fa Giampaolo Pansa disse che “in ogni città ci sono persone che non si può non conoscere. A Siena una...
Nel dover parlare di questo libro, sebbene possa sembrare un azzardo non posso che partire da una citazione fondamentale. Leggendola capirete il perché. “Una sera d’inverno,...
Franco Vaselli è un ottimo giornalista. Ha giocato nella serie A della categoria. Ma non è di quelli cui piace mostrarsi, andare in tv a parlare di ogni argomento e fare...
Si può scrivere la biografia di un grande del passato senza conoscerne almeno data di nascita o di morte? A primo acchito chiunque risponderà di no, ma Paolo Ciampi ha...
Storia di un regista da Oscar prima dell’Oscar. È la storia di Paolo Sorrentino nel libro di Franco Vigni “La maschera, il potere, la solitudine” (Aska edizioni)...
Il Giglio, isola ispiratrice del cinema? Può darsi. Sebbene siano numericamente pochi i titoli girati, non sono mancate le occasioni di vedere al cinema i paesaggi “gigliesi”,...
«Nelle biblioteche si entra gratuitamente, non vedo perché i musei, così come le chiese, debbano essere a pagamento». Tra il serio e il provocatorio, Tomaso...
Sarà Piero Pelù nell’inedita veste di autore letterario ad inaugurare, sabato 25 giugno, la 3/a edizione di Arezzo dei lettori, terza tappa del progetto culturale itinerante...
Arezzo il 24/06/2022 - Redazione
Tra ville e angoli suggestivi, Barga ospita la seconda edizione della rassegna “Itinerari letterari”, organizzata da Comune di Barga, Fondazione Ricci ETS, ProLoco Barga, Unitre Barga...
Barga il 24/06/2022 - Redazione
Si è svolta a Firenze, nel bellissimo salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Boccaccio Giovani, organizzato dall’Associazione...
Firenze il 24/06/2022 - Redazione
L’estate si colora con i numerosi appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”, cartellone di eventi per l’estate 2022 sul litorale pisano. Tante le serate che compongono la...
Pisa il 24/06/2022 - Redazione