Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2020
N. Pagine: 160
Formato: 17x24
Tante città hanno un fiume col quale condividere la propria storia. Un connubio naturale e secolare, un legame vitale per la comunità, per i suoi abitanti, per lo suo sviluppo economico e sociale. Il volume ci porta indietro in un’epoca remota, vicino alla fondazione di Florentia: il 50 a.C. è l’anno della costruzione del primo ponte sull’Arno. Queste pagine ci offrono un racconto del fiume in duemila anni di storia, dall’epoca romana ai giorni nostri, passando per il basso e l’alto Medioevo, svelandoci la vita dentro e intorno all’Arno, le opere legate al fiume, le curiosità, le leggende e i personaggi. Ci sembrerà di camminare lungo gli argini del fiume tra i lungarni e le piazze, le case e i palazzi che si specchiano nelle sue acque, gli antichi ponti, i ‘traffici e i ‘divertimenti’ che in passato si svolgevano quotidianamente nel suo letto e lungo le sue sponde, da Bellariva alle Cascine, dall’Anconella all’Isolotto.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0281-3 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
vive a Firenze, dove ha sempre lavorato in banca coprendo tutti i settori ma occupandosi, in particolare, di comunicazione interna. Con il fratello Fabrizio si è sempre interessato alla storia locale, studiando la Toscana e soprattutto l’area fiorentina. Questa grande passione ha portato i fratelli Petrioli a costituire un fondo di oltre 25.000 cartoline, tutte localizzate e catalogate,... Vai alla scheda autore >
Nato nel 1942 a Bagno a Ripoli, dove tutt’ora vive, Fabrizio Petrioli ha lavorato come impiegato nell’editoria e poi nel settore contabile. Ma, con il fratello Andrea, si è sempre occupato anche di storia locale studiando la Toscana e in particolare Firenze. Questa grande passione ha portato i fratelli Petrioli a costituire un fondo di oltre 25.000 cartoline, tutte localizzate e... Vai alla scheda autore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione