Casa Editrice: ARSIA
Anno: 1998
N. Pagine: 176
Formato: 14X23
La politica toscana per lo sviluppo del mondo rurale fa molto affidamento sull’agriturismo come strumento di rivitalizzazione dell’ambiente economico e sociale delle aree svantaggiate, in quanto si caratterizza come un’attività che per sua natura è in grado di far progredire il livello imprenditoriale degli agricoltori e di valorizzare in modo nuovo anche le risorse impiegate in settori non agricoli, quali l’artigianato locale e i servizi per l’alimentazione e il tempo libero. L’ARSIA ha elaborato ed analizzato i numerosi dati emersi dai questionari di rilevamento utilizzati per l’individuazione di una metodologia di campionamento delle aziende agrituristiche su cui sperimentare i criteri di classificazione. Nella presente pubblicazione vengono riportati i risultati dell’indagine e la metodologia seguita per verificare la validità di una proposta di classificazione qualitativa delle aziende agrituristiche toscane.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | ARSIA |
---|---|
Codice | Prima Media |
ARSIA era l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione del settore Agricolo forestale Dal 1° gennaio 2011 ARSIA non esiste più e tutte le attività sono alla Regione Toscana Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione