Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 656
Formato: 17x24
l volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, tenutosi ad Arezzo dal 23 al 25 settembre 2004. Tema centrale è il settore relativo all’esegesi dei testi, basata sulla dinamica intertestuale: da anni ormai è stato individuato come metodo idoneo a intendere i testi degli umanisti, e dell’Alberti nella fattispecie, lo «smontaggio, sistematico e integrale, dei suoi scritti». È stata operata una selezione ampia – condotta sulla base delle segnalazioni emerse dalle note esegetiche alle edizioni e dalla bibliografia critica – degli autori, dei testi e dei luoghi dei testi che, con modalità diverse, sono stati ‘riusati’ negli scritti dell’Alberti, divenendo, secondo la tecnica del ‘mosaico’, elemento strutturante degli scritti stessi. Il volume illustra quindi, nel complesso, la situazione attuale degli studi circa le conoscenze dell’Alberti e circa il suo sistema compositivo, e che può servire da punto di partenza per ogni indagine puntuale o d’insieme sul ‘disegno’ dei testi albertiani. Organizzazione dell’opera: LA TRADIZIONE CLASSICA GRECA E LATINA Contributi di: Anna Maria Cabrini, Rocco Sinisgalli, Pierre Laurens, Mariantonietta Acocella, Loredana Chines, Francesco Sberlati, Martin McLaughlin, Mariangela Regoliosi, Marianna Villa, Davide Canfora, Rino Consolo, Roberto Cardini, Paolo Viti, Ida Mastrorosa LA TRADIZIONE CRISTIANA E MEDIEVALE Contributi di: Elena Giannarelli. José Martínez Gázquez, Andrea Piccardi, Elisabetta Di Stefano, Graziella Federici Vescovini, Giuseppe Barbieri, Charles Hope, Francesco Tateo, Antonio La Penna, Roberto Cardini Indici (a cura di Carlotta Burroni e Renata Vettori) dei manoscritti delle opere di Leon Battista Alberti delle fonti delle opere albertiane dei nomi e dei luoghi Due tomi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0380-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo...
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Molto probabilmente non otterremo mai la libertà totale in questo mondo, possiamo tuttavia ambire alla conquista di aree di libertà sempre più ampie, al fine di conseguire...
Roma il 14/01/2021 - Redazione