Casa Editrice: Effequ
Anno: 2011
N. Pagine: 160
L’autrice ci guida tra i mangiari medievali, raccontandoci come si sono incontrate e scontrate due tradizioni radicalmente differenti, quella romana, basata su cereali, viti, e colture (la base della dieta mediterranea, diremmo oggi) e quella barbara, che sfruttava quanto offerto dai boschi, e in cui rivestiva un ruolo decisamente centrale la carne, soprattutto quella di maiale. Dall'ibridazione di queste tradizioni culinarie nasce la cucina medievale.Nel testo si passa in rassegna ordinatamente la storia dell’alimentazione europea, dalle consuetudini romane alla corale conversione del mondo mediterraneo verso la carne, e si rende pian piano evidente come gli uomini adattino spesso e con rapidità i loro gusti e le loro consuetudini. Ogni episodio della storia alimentare arriva ad apparire come un passo avanti dell’uomo nel suo millenario cammino per elevarsi sopra la condizione di bruto. Vengono citati esempi memorabili, come quello di San Francesco, che attento alle necessità corporali dell'uomo si mostrava rivoluzionario nei confronti delle rigide abitudini monastiche a lui contemporanee, e persino in punto di morte "chiede di poter assaggiare, per l'ultima volta, i mostaccioli fatti dalla sua amica Jacopa: è l'addio alla vita e alla nostra sorella madre terra gioiosamente consumato in un estremo, piccolo boccone di farina e miele che si scioglie in bocca". Il libro è corredato da ricette difficili da trovare (i tanti modi di cucinare il Biancomangiare, per esempio) e capaci di rivelare il gusto di più un’epoca.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Effequ |
---|---|
Codice | Effequ |
Effequ è una casa editrice indipendente che pubblica libri che non c’erano. Ha sede a Firenze, ma #alzailvolo e arriva ovunque. Le collane: RONDINI Una collana di narrativa. Narrativa è una parola chiara, eppure vuol dire un sacco di cose. Per questa collana la narrativa è leggera e inquieta. Perché tutto ciò di cui non si è in grado di... Vai alla scheda editore >
Anna Francesca Pischedda è nata a Cagliari ma non le piace il mare. Laureata in Storia Medievale e appassionata di Storia Contemporanea, vive a Milano, dove lavora per una società di Brokeraggio. Con Alighieri passatemi il sale è alla sua prima pubblicazione. Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione