Casa Editrice: ARSIA
Anno: 2003
N. Pagine: 32
Formato: 21x29.5
L’identificazione dei bovini e la tracciabilità dei prodotti da essi derivati, costituisce un elemento essenziale del circuito virtuoso che, unitamente alle fasi di autocontrollo aziendale e di controllo ufficiale, è volto a garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti per tutti i cittadini. Tracciabilità di un alimento, nel senso più ampio del termine, significa conoscere tutta la storia di un prodotto di origine animale, conoscere l’identità del capo che ha fornito le carni, in quali azienda è nato e dove è stato allevato. La prima tappa del percorso della tracciabilità delle carni è pertanto costituita dall’efficienza dell’anagrafe delle aziende e dei capi allevati. Questo volume costituisce una guida rivolta principalmente agli allevatori e alle associazioni professionali e di categoria. L’intento è quello di tracciare, con un linguaggio semplice e conciso, i compiti e gli obblighi a cui gli allevatori devono attenersi per consentire che i loro animali entrino nella catena alimentare ben identificati, rinsaldando quel legame di fiducia già forte tra produttori e consumatori della regione Toscana.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | ARSIA |
---|---|
Codice | Prima Media |
ARSIA era l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione del settore Agricolo forestale Dal 1° gennaio 2011 ARSIA non esiste più e tutte le attività sono alla Regione Toscana Vai alla scheda editore >
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.