Casa Editrice: nessuna
Anno: 2000
N. Pagine: 252
Formato: 22x29.5
Monografia nella quale vengono riportati i modelli, i motivi e le caratteristiche delle produzioni artigianali del Chianti, dalle più lontane origini ai giorni nostri, cercando di individuare le ragioni, i fatti e i percorsi che hanno contribuito a costruire questo particolare aspetto della cultura locale. Le caratteristiche di questo artigianato sono le stesse che definiscono l’architettura rurale dell’area: funzionalità, asciuttezza, bellezza affidata alle linee del prodotto ed alla sua misura complessiva. Pochissimi ornamenti, usati con parsimonia e grandissimo equilibrio. Caratteristiche che si ritrovano anche nelle migliori produzioni di oggi, nei laboratori artigiani nati – o rinati – negli ultimi decenni.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Prima Media |
Elio Massei, laureato in filosofia, si è dedicato molto anche a studi di natura economica e ad esperienze dirette di lavoro artigianale. Vai alla scheda autore >
Per il ciclo “Libri, coccole, fantasia”, giovedì 28 gennaio Francesca Petrucci sarà in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca comunale di Cascina per presentare...
Cascina il 25/01/2021 - Redazione
“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
The document has moved here.