Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2013
N. Pagine: 232
Formato: 17x24
Badia Elmi, monastero benedettino sorto per volontà di Adelmo di Suppo e di sua moglie Gisla agli inizi del secolo XI, fu patronato dell’episcopio volterrano e nel 1073 divenne un chiostro camaldolese. Rimase poi nell’ambito di questa famiglia regolare, in quanto dipendenza del cenobio fiorentino di Santa Maria degli Angeli, fino alle soppressioni degli enti ecclesiastici condotte alla fine dell’età moderna. Il volume ripercorre, attraverso alcuni saggi affidati a singoli specialisti, le vicende storiche, l’evoluzione architettonica e il corredo artistico della fondazione, la quale emerge in tutto il suo rilievo nel panorama monastico della Valdelsa medievale e moderna, sia come antico centro di vita religiosa che quale azienda rurale e struttura produttiva. Situata lungo la via Francigena e presso la strada che univa Certaldo a San Gimignano, la badia, con la sua dedicazione al Santo Sepolcro, fu un luogo di preghiera importante a livello locale evocante suggestioni che rimandavano alla Terrasanta. Forte di una presenza plurisecolare, essa ha tracciato un segno indelebile nel territorio sul quale ha insistito lasciando tracce che dopo una lunga stagione di oblio era giusto tornare a conoscere e a rivalorizzare.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | 978-88-7145-326-2 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
Tornano le “Letture nel Borgo”, la rassegna letteraria del Comune di Lucignano che anche quest’anno propone grandi autori, attrici e giornalisti che si alterneranno in piazza...
Lucignano il 30/06/2022 - Redazione
Un libro in cui il passato familiare dell’autrice si intreccia alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Si tratta di “Stirpe e vergogna” (Rizzoli),...
Pisa il 30/06/2022 - Redazione
C’è tempo fino al 13 luglio per rispondere alla call cittadina lanciata da L’Eredità delle Donne, il festival dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica...
Firenze il 30/06/2022 - Redazione
“Confessioni di un malandrino, autobiografia di un cantore del mondo” (Baldini+Castoldi) è il titolo del libro scritto da Angelo Branduardi insieme al critico musicale Fabio...
Livorno il 30/06/2022 - Redazione