Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2018
N. Pagine: 176
Formato: 15x21
Bambini Dietro la Linea del Fronte è una raccolta di ricordi e testimonianze del secondo periodo bellico mondiale, un modesto tributo di memoria a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali (17 novembre 1938), a settanta dall’entrata in vigore della Costituzione (1 gennaio 1948) e dalle prime elezioni politiche repubblicane (18 aprile 1948) alle quali, dopo il referendum (2 giugno 1946), presero parte per la prima volta le donne. Penso che i ricordi vengano trasmessi particolarmente attraverso la memoria visiva che consente di fissare i fatti in immagini indelebili. Capacità umana, questa, bellissima e potenzialmente dolorosa a un tempo perché consente di evocare forme scaturite dalla sensazione, nell’attimo stesso in cui si fa sentimento.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-919-1 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Bambini dietro la linea del fronte
Doppio appuntamento in Maremma con il libro di Rosalda Bologni “Bambini dietro la linea del fronte” (Effigi), una raccolta di memoria della seconda guerra mondiale. Prima...
Grosseto il 21/11/2018 - Redazione
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.