Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2015
N. Pagine: 120
Formato: 21.5x24
Manifatture fiorentine 1880-1920. Collezione Bruno Caini
Il catalogo della mostra organizzata a Firenze dall’Ente Cassa di Risparmio tra il 15 aprile e il 15 luglio 2015 rappresenta un excursus nell’arte ceramica fiorentina tra il XIX e il XX secolo, periodo in cui i maestri ceramisti si sono confrontati col difficile compito di portare avanti tradizioni secolari e di saperle nel contempo superare e rinnovare. I 141 pezzi riprodotti, provenienti da un’unica collezione posta in essere da Bruno Caini fra il 1990 e il 2010, appartengono a varie tipologie (per la tavola, d’arredo, piatti da parata, vasi, orci, sculture) e sono stati plasmati dagli artisti delle manifatture ceramiche Ginori, Cantagalli, Colonnata, Salvini, Fantechi e Chini.
“La serie ceramica”, scrive Anita Valentini, “permette di ammirare manufatti in maiolica e in terraglia di forte impatto, che raccontano le tendenze dell’arte in generale e nello specifico dell’arte ceramica di Firenze dal periodo post unitario fino agli anni che immediatamente seguirono il primo conflitto mondiale: dall’età dello Storicismo al Liberty”.
Testi di Luigi Bicchi, Marina Smeralda Caini, Eugenio Giani, Giampiero Maracchi, Alessandra Marino, Carmen Ravanelli Guidotti, Umberto Tombari, Anita Valentini.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859614890 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.