Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2011
N. Pagine: 128
La scuola non è semplicemente il luogo in cui apprendere nozioni di base. La grande sfida dell’insegnamento è quella di aiutare gli studenti a costruire il proprio io e formarsi come individui completi, capaci di comunicare, condividere e accogliere.
L’esperienza vissuta da professori e alunni dell’istituto professionale Pacinotti di Milano – ampiamente raccontata in questo libro – mostra un modo affascinante di vivere la scuola e lo studio. Mirella Bocchini a colloquio con i curatori illustra il suo metodo didattico, maturato sugli insegnamenti di don Giussani e negli anni trascorsi con i ragazzi provenienti da situazioni familiari difficili. Come ricostruire un io distrutto dalla società? Come far fronte ai problemi familiari dei ragazzi? Come costruire la comunione in classe e far nascere il gusto per il lavoro scolastico?
La risposta di Mirella Bocchini a queste difficili problematiche, spesso ignorate o dimenticate dagli insegnanti, prende il via dalla composizione scritta, il fondamento dell’espressione individuale, da vivere come una scoperta dell’io e della propria posizione nei confronti di se stessi e del mondo.
Questo libro testimonia la profonda gratitudine di chi ha potuto condividere questa esperienza con Mirella Bocchini, e propone agli insegnanti di oggi modalità didattiche concrete che possano valorizzare le peculiarità degli studenti e aiutarli a crescere.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | Edizioni Cantagalli |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione