Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2006
N. Pagine: 56
Formato: 21x29
I restauri promossi dalla Contrada della Chiocciola con il contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena spa hanno consentito, oltre che di recuperare, di riflettere una volta di più sulla straordinaria ricchezza e varietà del patrimonio custodito nell’oratorio dei SS. Pietro e Paolo e nell’adiacente museo. Come in altre occasioni, la consapevolezza dell’importanza e della rarità dei tesori gelosamente tramandati attraverso le generazioni si è arricchita dell’esperienza diretta, del contatto, verrebbe da dire, fisico con le opere stesse, sia da parte degli operatori – restauratori e direttore dei lavori –, sia da parte dei responsabili della Contrada, che hanno condiviso ogni scelta, ogni operazione e ogni rischio. Nella Chiocciola sono state restaurate la pala lignea con l’Incoronazione della Vergine e santi, che il Brescianino dipinse per le monache di San Paolo – riportata all’antico splendore da Daniele Piacenti – e la tela di Astolfo Petrazzi, la Conversione di San Paolo – restituita alla piena leggibilità dalla ditta Artemisia Restauri – e altre opere come gli stendardi, che un tempo venivano usati per la processione della Domenica in Albis, amorevolmente recuperati dalla ditta L’Ermesino.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7145-237-1 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
Narcisa Fargnoli nel suo lavoro come storico dell'arte presso la soprintendenza di Siena, ha partecipato a numerose iniziative editoriali scientifiche, collaborando con riviste, cataloghi e pubblicazioni legate al suo lavoro e al territorio. Da alcuni anni al riposo dal servizio attivo, ha continuato a coltivare gli interessi di una vita e ha voluto dedicare la sua prima opera letteraria al mondo... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreIntervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione