Casa Editrice: Edizioni Il Leccio
Anno: 2015
N. Pagine: 63
Formato: 15x21
La lunga controversia fra i Vescovi di Siena e di Arezzo si prolungò per quasi sette secoli. I due Vescovi si contendevano la gestione religiosa di vari baptisteria (poi detti plebes) ubicati in un’ampia e lunga striscia di territorio, già appartenuto ad Arezzo, che si estendeva lungo tutto l’antico confine orientale di Saena Iulia. Secondo alcuni storici dell’antichità, questo territorio apparteneva ad Arezzo fin dal periodo etrusco, divenendo poi parte dell’ampio territorio municipale romano. Tra la fine del secolo VI e l’inizio del secolo VII, previo accordo fra le autorità regie di Arezzo e di Siena, il territorio descritto fu annesso, dai Longobardi a Saena Iulia, lasciando però al Vescovo di Arezzo la gestione religiosa.
All’epoca i Longobardi praticavano l’arianesimo, quindi a loro non interessava se le chiese cattoliche del territorio annesso a quello di Siena fossero gestite dalla curia vescovile di Arezzo o da quella di Siena. Inoltre la sede vescovile di Siena era vacante, fin dall’arrivo dei Longobardi (circa a. 572), per questo si ritiene che non vi fossero state, da parte della curia senese, opposizioni o particolari pretese.
In seguito però la controversia raggiunse anche picchi di violenza fra i due contendenti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Il Leccio |
---|---|
Codice | 97888898217380 |
La Edizioni Il Leccio, in attività dal 1981, è il ramo di azienda che gestisce la casa editrice che pubblica volumi sul Palio, di storia locale, di narrativa e poesie; ha nel proprio catalogo editoriale oltre 250 titoli. La forte sinergia interna che scaturisce dai due rami di azienda è in grado di fornire il ciclo editoriale completo: dalla fase di redazione fino alla distribuzione... Vai alla scheda editore >
I Radio Days, l’epopea delle radio libere, nate a metà degli anni ’70, che ha avuto nel decennio successivo un ruolo fondamentale, torna protagonista al centro del talk “Le...
Firenze il 17/08/2022 - Redazione
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione