Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2012
N. Pagine: 164
Formato: 14x21
"Non uno Stato che regoli e domini tutto ciò che ci occorre, ma invece uno Stato che generosamente riconosca e sostenga, nella linea del principio di sussidiarietà, le iniziative che sorgono dalle diverse forze sociali e uniscono spontaneità e vicinanza agli uomini bisognosi di aiuto. La Chiesa è una di queste forze vive: in essa pulsa la dinamica dell’amore suscitato dallo Spirito di Cristo". (Benedetto XVI, Deus caritas est)
La democrazia è premessa e condizione di ogni momento della vita di relazione, pubblica e privata. Ma proprio per via delle sue molte sfaccettature, l’argomento è tra i più volatili e complessi. Si parla di democrazia sotto fin troppi aspetti: politico, sociale, economico, storico, filosofico, teologico, tutti difficilmente contenibili e conciliabili. Questo libro cerca di osservare storicamente i rapporti fra Chiesa e democrazia, per offrire una “scheggia di riflessione” agli “architetti della democrazia”, a coloro che ne fanno un luogo comune vuoto di significato e soprattutto a chi ne difende strenuamente la posizione laica e neutrale. Per esser tale la democrazia ha bisogno della coscienza viva del popolo, ha bisogno di un ethos individuale e collettivo sensibile ai valori e in primo luogo alla verità. Giovanni Tortelli mette in primo piano il difficile incontro fra democrazia e pensiero cattolico, e insieme la necessità che alla Chiesa e ai suoi valori venga riconosciuto uno spazio adeguato nello Stato laico.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | cantagalli |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
Laureato in giurisprudenza, cultore di diritto pubblico italiano ed ecclesiastico e di filosofia del diritto. Esperto della lingua latina, coltiva studi umanistici e filosofici e traduce opere di Seneca e di Tertulliano. Approfondisce lo studio filosofico e di Dottrina della Chiesa grazie ai grandi maestri della Scuola Romana e più attualmente di Gherardini e Livi. Tra le sue pubblicazioni Tradizione... Vai alla scheda autore >
È Bruno Bozzetto l’illustratore della nuova immagine dell’edizione 2021 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 25/02/2021 - Redazione
In queste settimane molto si parla dell’immenso edificio della ex La Manifattura Tabacchi di Lucca ma poco si sa della storia del vecchio opificio. Tralerighe ha pubblicato per...
Lucca il 25/02/2021 - Redazione
A detta di Nicola Lagioia, Paolo Milone ambienta a Genova un romanzo unico che parla di malattia mentale; duecento pagine tra le più belle, inusuali e poetiche degli ultimi anni. Il libro,...
Firenze il 25/02/2021 - Redazione
C’è una enclave, tra le Apuane e il mare; è quella delle ville signorili di Ronchi e Poveromo, nella provincia di Massa Carrara, à coté della Versilia,...
Pisa il 24/02/2021 - Redazione