Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore
Anno: 1962
N. Pagine: 192
Formato: 12x18.5
Saggio monografico che introduce il lettore alla comprensione del pensiero e della vita di Descartes, meglio conosciuto con il suo nome italianizzato di Cartesio. “Cogito ergo sum”, ovvero “penso dunque sono” è la sua massima più celebre. Cartesio, ritenuto da molti il fondatore della filosofia e della matematica moderna, è considerato uno dei più grandi e influenti pensatori nella storia dell'umanità. Primo pensatore ad avere fornito un quadro filosofico di riferimento per la scienza moderna all'inizio del suo sviluppo, Cartesio ha cercato di individuare l'insieme dei principi fondamentali che possono essere conosciuti con assoluta certezza. Per individuarli si è servito di un metodo chiamato scetticismo metodologico: rifiutare come falsa ogni idea che può essere revocata in dubbio. Volume ricco di molte illustrazioni, fotografie di stampe e di quadri del Seicento che aiutano il lettore nella comprensione dei concetti esposti.
I edizione maggio 1962
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Arnoldo Mondadori Editore |
---|---|
Codice | Pieri |
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI). Fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori è attualmente controllata dal Gruppo Fininvest. Mondadori pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria... Vai alla scheda editore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione