Casa Editrice: Ceschina
Anno: 1954
N. Pagine: 430
Formato: 16.5x23.5
Storia, curiosità, nomenclature e ricettari: una panoramica originale sul vasto campo della gastronomia. In questo volume sono riportati in ordine alfabetico, proprio come in una vera e propria enciclopedia, tutte le più importanti parole concernenti l’ambito culinario. Non solo ricette e piatti tipici, ma anche tutto quel difficile lessico tecnico e specialistico che spesso è necessario per cucinare piatti regionali e poco conosciuti. Dalle “abbote”, nome laziale per indicare le mozzarelle, alla “merga”, la salsa tipica che accompagna il cuscus; dal “cacciucco”, tipico piatto livornese di pesce, alle “fave dei morti”, piccoli dolci che si era soliti mangiare nel giorno della ricorrenza dei defunti. Lettura interessante e piacevole che si rivolge non soltanto a tutti gli appassionati di cucina e di ricette stravaganti, ma anche a coloro che vogliono farsi semplicemente una cultura nell’ambito della gastronomia.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Ceschina |
---|---|
Codice | Pieri |
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile....
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione