Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 72
Formato: 24x22
Il catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (3-29 marzo 2012) riproduce 31 oli su tela e 13 sculture di Fernando Casalini, è introdotto da testi critici (di Domenico Viggiano e dei curatori) e concluso da una breve biografia e “album fotografico” dell’artista. Il sigillo poetico e artistico di Fernando Casalini potrebbe essere racchiuso nei versi di uno dei più grandi poeti del Novecento, Sandro Penna: “Vivere vorrei addormentato dentro il dolce rumore della vita”. Allievo di Crocetti e, soprattutto, di Boninsegni all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha mantenuto un’impronta classica nella scultura che però raggiunge in lui dei livelli estetici raffinatissimi, in un’atmosfera di malinconia che ne contraddistingue la produzione scultorea. Impresa non facile perché nella scultura trionfa spesso la tecnica, mentre nell’opera di Casalini queste opere, principalmente nei ritratti, manifestano tutta la loro umanità. Come pittore, si può dire che la sua vena creativa ha due radici: una nel figurativo espressionista e l’altra nel surrealismo. La pittura di Casalini non è frutto di una corrente artistica ben determinata. La sua originalità consiste nel saper fondere con grande sensibilità poetica due mondi pittorici apparentemente contrapposti, come in verità lo sono l’espressionismo e il surrealismo. “Un artista e un uomo particolare”: questo è Fernando Casalini per Giovanni Pallanti, “una grande anima che percepisce la drammaticità dell’esistenza dell’essere umano, con la dolcezza e l’ingenuità di un bambino intelligente che sa soffrire e gioire in uno straordinario rapporto improntato alla bontà con gli altri esseri umani. Certamente Fernando Casalini entrerà nella Storia dell’arte toscana e italiana di questi tempi; ma ha anche molte probabilità di finire – quando sarà la sua ora – in Paradiso”.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1054-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Giovanni Pallanti, dottore in Lettere, si è laureato all’Università di Firenze con il prof. Giorgio Luti. Giornalista e uomo politico, è stato quattro volte Consigliere Comunale e una volta Consigliere Provinciale di Firenze. Vice Sindaco di Firenze dal 1992 al 1995. Collabora al quotidiano «La Nazione» e a «Toscana Oggi», settimanale della Conferenza Episcopale Toscana. Vai alla scheda autore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione