Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 192
Formato: 24x26
È il catalogo di quattro importanti mostre fiorentine: quella al Museo di Storia Naturale-Sezione di Zoologia “La Specola” dedicata alla Tribuna di Galileo e al torrino dell’Osservatorio perfettamente restaurato; quella all’Istituto e Museo di Storia della Scienza (futuro Museo Galileo) sul Gabinetto di Fisica lorenese con modelli funzionanti e originali di Leopodo Nobili e Giovanni Battista Amici; quella alla Fondazione Scienza e Tecnica, esempio straordinario di dotazione didattica della scuola voluta da Leopoldo II di Lorena; e infine quella a Palazzo Medici Riccardi, prima sede della Cassa di Risparmio, che unisce arte e scienza, documenti e suppellettili, macchine e strumenti. Il periodo trattato (1829-1859) è quello del governo dell’ultimo granduca lorenese, in una Toscana che presto sarebbe venuta a far parte del nuovo Stato italiano. Le date non sono casuali: la seconda è quella dell’“addio” del granduca Leopoldo II, la prima, meno facilmente determinabile, è quella dell’apparire sulla scena toscana e fiorentina di alcune personalità di spicco che segneranno fortemente lo sviluppo della città, sia da un punto di vista culturale, sia in campo strettamente scientifico e tecnico. Ed è soprattutto quest’ultimo aspetto, meno coltivato e noto ma non meno significativo, che il volume intende sottolineare, portando in primo piano una “Firenze scientifica” sorprendente per la qualità dei protagonisti e la quantità dei risultati.
Contributi di Fausto Barbagli, Emanuele Barletti, Silvestra Bietoletti, Maurizio Bossi, Simone Contardi, Guido Gori, Mara Miniati, Alessandro Volpi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0672-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Mara Miniati è vicedirettrice dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Vai alla scheda autore >
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.