Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2011
N. Pagine: 126
Formato: 17x24
Ricorrendo il centenario della pubblicazione di Forse che sì forse che no (Milano, Fratelli Treves, 1910), ambientato in buona parte nelle sale del Palazzo Ducale di Mantova, l’Accademia Nazionale Virgiliana ha promosso una giornata di studi dalla quale deriva questo volume, dove vengono evidenziate le novità stilistiche proposte da d’Annunzio nel suo ultimo romanzo: più agile, più essenziale, meno retorico dei precedenti nella consueta ricerca della suggestione estetizzante della parola.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6104 5 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.