Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2013
N. Pagine: 64
Formato: 12x16
Settembre 1999, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge Basaglia che aveva decretato, tra mille difficoltà e resistenze, la chiusura dei manicomi. Anna ha ottant’anni. Ottanta suonati. Stanotte non ha chiuso occhio. Ieri sera il telefono squillava. Era dal San Niccolò, l’ospedale psichiatrico di Siena. Riaffiorato dal buio di chissà quale sgabuzzino o sottoscala, è saltato fuori un vecchio senza nome e senza età: nessuno sapeva riconoscerlo. Un paziente “dimenticato”. La sua cartella clinica è stata recuperata quasi per caso: grazie al colore della camicia, tutta lacera e sdrucita, che indossava. Nella ormai “consueta” forma del racconto in versi, con Fuori da dove Antonello Ricci narra di un viaggio in macchina da Viterbo a Siena, lungo il nastro ondulato della vecchia Cassia, attraverso le crete ventose della Val d’Orcia. Su una strada che per cento anni servì da immondezzaio-dimenticatoio per i “mali” più disparati e socialmente inconfessabili (alcolismo, prostituzione, epilessia, pazzia “di guerra”, figlio N.N.). Così Anna si ritrova a correre incontro ai ricordi, ai rimossi di un passato mai veramente passato. Col cuore in gola e l’incoscienza della ragazzina di un tempo. Così ancora oggi può capitare anche a noi di udir sillabare, in bocca a qualche vecchio viterbese, il terribile blasone:“e alla fine lo portarono a Siena”.
Fuori da dove è arricchito da 21 tavole a colori di Gino Civitelli da Buonconvento. Civitelli, apprezzato acquerellista, è anche appassionato ricercatore di storia locale e, soprattutto, “biografo” critico delle vicende dell’ospedale psichiatrico di Siena, dal 1970 fino alla chiusura, attraverso quella straordinaria stagione di avanzata sociale e culturale nota ai più come “psichiatria democratica”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-245-1 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione