Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2002
N. Pagine: 168
Formato: 17x24
In questo volume, dopo i due che lo hanno preceduto, dedicati all’Archivio e all’Oratorio della Misericordia di Rapolano, vengono pubblicati gli Statuti, chiamati anche Capitoli o Costituzioni, che si conservano nell’Archivio di questo Pio Istituto. I più antichi sono i Capitoli della Compagnia di San Sebastiano (1729), che aveva il suo Oratorio al di fuori delle mura paesane, posto sull’antica strada che passando da Rapolano conduceva a Siena. Il testo di questi Capitoli, pur essendo in volgare, presenta, talvolta, parole oscure di non facile lettura. Per ovviare a tale difficoltà, è stato riportato, alla fine del volume, un Glossario che aiuta il lettore nella comprensione del difficile lessico utilizzato. Vengono riportati anche i Capitoli di Santa Maria delle Nevi di Rapolano del 1766, e ovviamente – come indicato nel titolo stesso –, lo Statuto e il regolamento della Pia Confraternita di Misericordia in Rapolano del 1893, del 1905 e quello del 1993 della Pia Confraternita di Misericordia in Rapolano Terme.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | mita |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.