Casa Editrice: ARSIA
Anno: 2006
N. Pagine: 120
Formato: 21x30
Guida realizzata nell’ambito della ricerca “Prodotti tipici, percezioni di qualità lungo la filiera e possibilità di sviluppo nel mercato” che l’ARSIA ha affidato al Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa, e con il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Firenze. Questo Quaderno ARSIA ha lo scopo di dare indicazioni metodologiche e operative a coloro che vogliono intraprendere un percorso di valorizzazione per i prodotti tipici, ovvero un percorso che possa apportare un valore aggiunto tale da conferire ai prodotti l’importanza e la notorietà necessarie ad ampliare i loro margini di crescita. Pubblicazione rivolta principalmente ai tecnici e ai produttori, ma anche agli enti locali attenti alle esigenze del territorio e disponibili a fare da tramite con gli enti competenti per avviare efficaci iniziative di valorizzazione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | ARSIA |
---|---|
Codice | Prima Media |
ARSIA era l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione del settore Agricolo forestale Dal 1° gennaio 2011 ARSIA non esiste più e tutte le attività sono alla Regione Toscana Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione