Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2012
N. Pagine: 184
Formato: 16.5x24
La flora e la vegetazione dei litorali sabbiosi sono divenute ai nostri giorni aspetti rari e relittuali della natura per effetto dello sfruttamento balneare delle aree costiere e, in qualche caso, in conseguenza dell’erosione costiera. Solo in aree oggetto di protezione naturalistica si conservano ancora lembi, più o meno alterati, di vegetazione “psammonila” dunale.
Le dune litoranee sono un ambiente difficile per i vegetali, in genere caldo, permeabile e arido nei nostri climi, spesso mobile per l’azione del vento che talora è apportatore di salsedine. Le piante che riescono a sopravvivere in queste condizioni, definite ecologicamente psammofile, eliofile e a volte alofile, sono un bell’esempio di specializzazione della flora ad un ambiente particolare, raggiunta attraverso l’evoluzione, un classico aspetto dell’opportunismo della natura, tesa sempre a utilizzare ogni risorsa ambientale, anche la più difficile.
La vegetazione dei litorali sabbiosi rappresenta un’importante palestra per la conoscenza naturalistica del territorio costiero, per le molte tematiche ecologiche, stazionali e dinamiche che vi sono connesse. Le analitiche descrizioni morfologiche e nomenclaturali delle sue componenti floristiche e la ricca e pregevole documentazione fotografica delle specie, presentate in questo volume, costituiscono un supporto importante della didattica naturalistica relativa al tema trattato.
Accanto alle specie più strettamente litoranee agli autori includono anche le specie più significative della vegetazione forestale retrodunale e quelle igrofile dei siti umidi che, in aree meno antropizzate, sussistono in contiguità a maggiore distanza dal mare.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-242-0 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Venerdì 29 gennaio alle 18.30 in diretta sulla Pagina Facebook Libraccio è in programma la presentazione del libro "Cominciò che era finita" (Edizioni dell'Asino)...
Firenze il 28/01/2021 - Redazione
Firenze e i fiorentini visti dagli autobus e sugli autobus dell’Ataf. Francesco Giannoni ha realizzato un insolito ritratto della sua città e di chi la abita nel libro “C’era...
Firenze il 28/01/2021 - Redazione
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.