Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 128
Formato: 21x29.7
Atti della Giornata di Studio L’identità fiorentina: continuità e discontinuità (secc. XIII-XIX) Firenze, 20 giugno 2009.Presentazione di Ginolo Ginori Conti Giuliano Pinto, Il «quinto elemento del mondo». I fiorentini nell’Europa e nel Mediterraneo del basso Medioevo
Andrea Zorzi, Firenze dal comune al dominio territoriale. Paola Ventrone, L’immagine di Firenze nell’iconografia delle feste. Luigi Zangheri, Firenze nel principato mediceo. Giovanni Cipriani, La Società di San Giovanni Battista nella Toscana della Restaurazione (1814-1859).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | Polistampa |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Sarà il foyer del Teatro Verdi di Pisa (via Palestro 40) ad accogliere la prima presentazione del libro dello scrittore pisano Athos Bigongiali “Pisa una volta. Ritratti dal Dopoguerra”...
Pisa il 20/05/2022 - Redazione
Claudio Biscarini presenterà il suo nuovo libro, intitolato “La strada per l’Arno dei 'Blue Devils'” (Effigi), domenica 22 maggio, ore 17.00, alle Officine Bocelli...
La Sterza il 20/05/2022 - Redazione
La libreria Palomar di Grosseto (Piazza Dante 18) ospiterà la presentazione del volume “Inferno” (Effigi) di Pierpaolo Pincelli Bernard. L’incontro avverrà venerdì...
Grosseto il 19/05/2022 - Redazione
Venticinque anni di sangue raccontati in “Versilia Noire” (Edizioni L’Ancora) è il libro di Giovanni Lorenzini, storico giornalista della redazione di Viareggio de “La...
Forte Dei Marmi il 19/05/2022 - Redazione