Casa Editrice: Il Pozzo di Micene Editore
Anno: 2011
N. Pagine: 182
Formato: 17X24
“Commedia gastronomica dell’illustrissimo signor Stenterello, maschera fiorentina che condisce ogni piatto con i suoi arguti motti, frizzanti proverbi e detti popolari”. Ricette toscane semplici e utili in tempo di crisi, con dizionario dei termini fiorentini e toscani. Pan cotto, Pappa del re, Certosino, Pandiramerino, Arrosto alle mele e molte altre gustose pietanze di una volta. E ancora: come risparmiare soldi per le pulizie domestiche e salvaguardare l’ambiente; aneddotica e storia di alcuni piatti; gli usi e i costumi di una terra antica; popolari unità di misura; antichi mestieri scomparsi e le divertenti e fantasiose grida dei venditori di strada. Illustrazioni e fotografie a colori permettono al “cuoco-lettore” di prendere visione di piatti e ingredienti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Il Pozzo di Micene Editore |
---|---|
Codice | Edizioni il Pozzo di Micene |
Il Pozzo di Micene Editore, nasce da Mezzo secolo d’editoria, dalle collaborazioni intercorse fra i più autorevoli nomi della Cultura Italiana e Lucia Pugliese da sempre rivolta alla produzione di opere di qualità. Dedica spazio anche agli scritti di autori minori e inediti attraverso una commissione di lettura presieduta da noti letterati e studiosi, seleziona rapidamente i testi... Vai alla scheda editore >
Docente presso la Facoltà di Agraria di Firenze, Dipartimento Scienze zootecniche, ha scritto numerosi libri, anche destinati ai mercati esteri, soprattutto di natura scientifica Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGiornalista rivolta al settore teatrale, storico-popolare, vernacolare, delle tradizioni e della lingua, ha scritto diversi libri. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autore“Dove finisce Firenze, verso le Cascine, c’è un busto di un giovane maragià indiano, con iscrizioni in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Ricorda la...
Firenze il 05/03/2021 - Redazione
La Toscana è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per livello di partecipazione al lavoro femminile e per differenza rispetto a quella maschile. Donne più...
Pisa il 05/03/2021 - Redazione
Un incontro tutto al femminile dedicato alle donne in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo. Martedì 9 marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube...
Viareggio il 04/03/2021 - Redazione
Verrà presentato su Zoom, sabato 6 marzo alle ore 18, il volume “Novelle su novelle” (Terra d'ulivi edizioni), vincitore del "Premio letterario Donne tra ricordi e...
Pratovecchio Stia il 04/03/2021 - Redazione