Casa Editrice: Guaraldi Editore
Anno: 1974
N. Pagine: 170
Formato: 14x21
Quest’opera è nata come tesi di laurea, come una ricerca accademica puntuale e precisa: in realtà, durante il corso del lavoro, l’autrice ha operato un’eccezionale metamorfosi, trasformandola da un’esperienza di lavoro ad un’esperienza di vita. Il bisogno di magia viene affrontato ed analizzato in questo libro come esigenza sentita a tutti i livelli sul piano sociale, ma soprattutto viene affrontato il bisogno di magia come un’eco che risuona nel profondo di ciascuno di noi: la magia come negazione e come principio del desiderio. L’autrice suddivide la così detta “cultura magica” in tre livelli: popolare, medio e colto; e nella seconda parte del volume il lettore può trovare alcuni degli interessantissimi documenti sui quali l’autrice si è basata per la stesura di questo testo: un’intervista ad un’esorcista di nome Ida, la testimonianza di un chiromante ed ex medium, e le parole di un veggente di Firenze nel 1973.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Guaraldi Editore |
---|---|
Codice | Pieri |
Venerdì 22 febbraio, ore 18 alla Biblioteca Civica Agorà, piazza dei Servi – Lucca, per il ciclo di incontri Autori all’Agorà, a cura di LuccAutori e Biblioteca...
Lucca il 19/02/2019 - Redazione
È la presentazione di "Esercizi di memoria" a chiudere il ciclo “Parlando di libri”: mercoledì pomeriggio (20 febbraio), alle ore 18, nel Foyer del Teatro. Un...
Pisa il 19/02/2019 - Redazione
Giovedì 21 febbraio alle 18:00 presso la libreria Ibs+Libraccio, in via de’ Cerretani, Firenze, Riccardo Ferrazzi presenterà "N. B. Un teppista...
Firenze il 19/02/2019 - Redazione
A distanza di oltre 10 anni da un lavoro simile, ma su base regionale, Marco Ferri pubblica “Firenze in festa” (Angelo Pontecorboli Editore) in cui mette in nota le tante feste tradizionali...
Firenze il 18/02/2019 - Redazione