Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2005
N. Pagine: 72
Formato: 24x33
Una scoperta, un restauro, un’attribuzione e un’aggiunta significativa al catalogo di Paolo di Giovanni Fei, una mostra e un libro. Questo è l’iter che ha portato a compimento l’attenzione per una tavola apparentemente insignificante e che si è rivelata un capolavoro. Nella primavera del 2003, Veronica Randon trovò nei magazzini del Museo Civico di Siena un dipinto a olio su tavola, databile tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, con un Cristo crocifisso e ai due lati Santa Caterina da Siena e San Francesco. Possibile motivo della sua presenza al Palazzo Pubblico era la soppressione delle compagnie laicali della seconda metà dell’Ottocento. Il reperto si presentava ben poco seduttivo, ma diventava interessante perché si intravvedevano tra le abrasioni aureole punzonate e lacerti di fondo oro, caratteri tipici delle tavole medievali. Subodorato l’interesse del palinsesto, si mise in moto il recupero dell’originale, che ha implicato circa un anno di restauro ed è sfociata nella mostra aperta il 21 aprile 2005 presso la Pinacoteca Nazionale di Siena Si è accertato che il Crocifisso originario, a tempera e non a olio come la sovrammessa ridipintura, aveva ai due lati non i due santi oggetto di speciale devozione a Siena, bensì gli archetipi di Maria e Giovanni; che la postura delle ginocchia del Cristo era stata inclinata in senso contrario dal rifacitore; che l’attribuzione consentiva nei luoghi molto guasti alcune integrazioni ad acquarello con il metodo filologico della selezione cromatica, che a distanza ravvicinata ne permette la riconoscibilità. Tali integrazioni sono state attuate sulla base di precisi confronti stilistici con opere del Fei, alcune delle quali conservate alla Pinacoteca e in altri luoghi di Siena e della provincia. Dal lavoro comune svolto per il recupero, cui ha dato un contributo essenziale il Lions Club di Siena è nato questo libro, che documenta le varie fasi del restauro e contiene le argomentazioni critiche di varia competenza e angolatura per l’attribuzione della tavola.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7145-220-8 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione