Casa Editrice: Betti Editrice - primamedia editore
Anno: 2013
N. Pagine: 210
Formato: 12x16.5
A cura e con una nota introduttiva di Cristian Lamorte
L’apoteosi del pensiero in libertà che riesce a trovare nella parola la propria naturale via per raggiungere menti e pensieri altrui. L’arte del raccontare, narrare, analizzare o, semplicemente, del ricordare raggiunge, in questa antologia di Luigi Oliveto, una sintesi di rara piacevolezza.
Come una collana di perle di luminosa freschezza e fluidità, i testi scelti permettono di viaggiare lungo cinque anni di pubblicazioni domenicali su Il Corriere di Siena a cura di Sienalibri.it, di cui lo stesso Oliveto è direttore, navigando fra alti riferimenti letterari, poeti e scrittori di ogni tempo, ricordi dell’autore, cronache del nostro tempo. Alla maniera di una terza pagina, come cita il titolo di uno degli scritti, la profondità dell’analisi e della critica letteraria non presta mai il fianco alla verbosità, ma invoglia semmai il lettore ad andare avanti nella lettura , poggiando i piedi sulla pietra successiva in un immaginario guado verso nuovi e sempre diversi spunti di riflessione. Sempre e comunque all’insegna dell’amore per i libri e per la lettura.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice - primamedia editore |
---|---|
Codice | primamedia |
Guarda i video promozionali di Il giornale della domenica
Betti Editrice e primamedia editore hanno avviato una collaborazione finalizzata alla co-edizione di volumi appartenenti alla collana Blutascabile e Atlantide. Betti Editrice Strada delle Torri Cimate, 14 | 53035 Monteriggioni (Siena) Tel 0577 592442 | Fax 0577 1959102 info@betti.it Clicca qui per vedere il catalogo primamedia editore Via Dario Neri, 6 | 53100 Siena Tel. 0577 392256 |... Vai alla scheda editore >
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta... Vai alla scheda autore >
Leggi gli scritti dedicati a Il giornale della domenica
Da quando era morto lo zio Eugenio il Natale in casa nostra aveva perso un tocco di eccentricità. A parte le circostanze straordinarie di matrimoni e funerali, la ricorrenza...
Letto, approvato e sottoscritto. Con questa formula notarile con cui si consegnano alla polvere degli archivi chissà quali resoconti, potrei suggellare anche queste pagine. Ma,...
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione