Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2007
N. Pagine: 136
Formato: 15x21
Il monumento di Ilaria del Carretto nel Duomo di Lucca, una delle più significative sculture del Rinascimento italiano, è stato fatto oggetto di ipotesi e interpretazioni errate che qui trovano una netta confutazione. L'attenta analisi delle fonti storiche e degli elementi forniti dall'opera stessa hanno permesso all'autore di ricostruire sia il rapporto tra il committente, Paolo Guinigi, e l'artista, Jacopo della Quercia, sia il percorso intellettuale che ha portato lo scultore a compiere le proprie scelte artistiche. Inoltre, sono stati finalmente individuati i prototipi classici su cui Jacopo si è basato, è stata accertata l'assoluta originalità e unitarietà dell'opera, sono state ricostruite le travagliate vicende della collocazione, compresa l'individuazione della sua sede originaria nel duomo di Lucca. Una ricostruzione artistica e storica esemplare, che mette la parola fine alle ricorrenti discussioni sulla natura dell'opera e sulla sua esatta collocazione, passata, presente e futura.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-7695 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari. Già docente a contratto di letteratura italiana presso la Facoltà di lettere dell’Università di Sassari. Dirige il periodico online www.portaleletterario.net. Ha pubblicato 40 volumi di saggistica soprattutto sulla poesia contemporanea e sulla letteratura delle donne tra cui E dicono che siamo poche,... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreLetteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione