Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2004
N. Pagine: 160
Formato: 24x34
Un’antica e singolare leggenda vuole che le Alpi Apuane siano state formate dalle lacrime di sasso infuocato che una notte le stelle piansero sulle disgrazie d’amore della giovane figlia di un pastore.
Lacrime, acqua salata che si è fatta pietra nei candidi marmi che si innalzano al cielo, emblema di un estremo lembo di Toscana che ha fatto delle contraddizioni il suo modo di essere, stretto tra cielo e terra, tra le spiagge sottili e il maestoso anfiteatro delle Apuane. Proprio al superbo spettacolo delle Apuane, frutto del millenario lavoro della natura e dell’uomo è dedicato questo libro, nel quale la lucida visione fotografica di Augusto Vergnano e la singolare padronanza che ha, di questi monti e della loro bellezza, la poesia di Sauro Mattei ci guidano in un sorprendete e suggestivo viaggio dell’anima.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-6629 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Nato ad Arni nel 1960, poeta, sindacalista, cavatore, è cresciuto ed è stato educato ad una vita di asprezze, nella quale ha saputo comunque cogliere un senso poetico. Ha pubblicato La poesia e il cavatore, L’arco del tempo, La valle di marmo, La voce del silenzio, Vasco Zappelli, il messaggio di un uomo. Vai alla scheda autore >
Nato nel 1947 a Giaveno, appassionato naturalista, alpinista e navigatore, ama i grandi orizzonti e considera la fotografia come parte fondamentale del proprio modo di esprimersi, strumento per registrare ciò che l’occhio coglie del mondo, senza elaborazioni artificiose e con particolare sensibilità per i colori e le luci mediterranee, di cui sa imprigionare tutte le più... Vai alla scheda autore >
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.