Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 48
Formato: 21x21
Per un istrice incontrato in una notte di settembre
Se un istrice danzando
una notte ti sfiora
come un sogno e scompare
ad ovest della luna,
puoi dire che è
vera felicità,
simile all’esultanza
per la mimosa,
che nel mese più freddo
apre i suoi fiori
e dice, come l’istrice dice,
che anche disorientata
la vita pulsa, si espande,
e migra come può, supera
limiti, azzarda;
e così, ombra silvestre
che sciamasti correndo fuorivia,
ti sia propizia la ventura
e addio.
L’altra parte di noi racchiude dodici componimenti poetici di Paolo Manetti dedicati ad altrettanti animali. I disegni a tecnica mista su carta sono stati realizzati da Anna Maria Bartolini per dare forma visiva alla raccolta, secondo il progetto grafico di Antonella Ortolani.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0956-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Anna Maria Bartolini è nata a Firenze, dove vive e lavora. Ha insegnato Discipline pittoriche al liceo artistico di Firenze, e Disegno e incisione all’Università americana Sara Laurence in Florence. Ha esposto le sue opere in varie mostre collettive (Copenaghen, Tokyo, Roma, Firenze, Parigi, Vienna, New York) e personali (ancora Firenze, Padova, Brescia, Prato, Modena, Correggio... Vai alla scheda autore >
Paolo Manetti è nato e vive a Firenze. Ha pubblicato La spola umana (Biblioteca dell’Ussero, Pisa 1973), Vitam Impendere Amori di Guillame Apollinaire (Biblioteca dell’Ussero, Pisa 1974), Sul metodo della metamorfosi (Vallecchi, Firenze 1975, premio Il Ceppo Proposte), Il pomeriggio d’un fauno di Stephane Mallarmé (Einaudi, Torino 1976), Storia di Oleron (Vallecchi,... Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione