Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2014
N. Pagine: 152
Formato: 17x24
Il Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole prende vita nell’ottobre del 1943 attraverso una serie di incontri tra esponenti di partiti antifascisti. La sua costituzione informale, avvenuta in una situazione di precarietà e clandestinità, avrà poi riconoscimento ufficiale dopo la guerra da parte del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN). Il fondo archivistico che documenta l’attività del CLN fiesolano dal settembre del ’44 all’estate del ’46, il cui inventario è qui pubblicato, testimonia l’attività di un organismo articolato e strutturato, in cui tutti i partiti sono pariteticamente rappresentati e in cui tutte le decisioni vengono prese all’unanimità.
Consultare i documenti d’archivio permette di portare alla luce fatti che ruotano, come scrive Anna Ravoni, “intorno a un tema oggi più che mai attuale: la costruzione di un paese democratico, fondato sui valori di pace, libertà, uguaglianza e solidarietà”.
Testi di Anna Ravoni, Simone Neri Serneri e Marta Bonsanti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859614043 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Un libro di grande intensità, ma soprattutto un esercizio di memoria, personale e sociale, in cui l’autrice ripercorre le tappe della propria “seconda nascita”, quella...
Siena il 16/04/2021 - Redazione
“Sul cassone la confusione era ormai al culmine. E in mezzo a quello sconforto iniziarono a piovere dal cielo sedie e sgabelli. E sassi e imbrici. Alcuni carabinieri della scorta armati...
Firenze il 16/04/2021 - Redazione
Lunedì 19 aprile alle ore 18.30 è previsto un incontro con Marco Bechis per la presentazione del suo libro “La solitudine del sovversivo” (Guanda). L’evento sarà...
Firenze il 16/04/2021 - Redazione