Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2011
N. Pagine: 120
Formato: 17x24
Dopo oltre 200 anni viene ripubblicato il testo di Bartolomeo Cavaceppi. Raccolta d’antiche statue - busti - teste cognite ed altre sculture antiche scelte - restaurate dal cavaliere Bartolomeo Cavaceppi - scultore romano.
E’ il primo trattato sul restauro della scultura antica noto in Italia. Il testo, scritto con toni a tratti molto polemici, fu pubblicato in folio in una edizione lussuosa, corredata da incisioni, nel 1768-72 e poi mai riedito. Rappresenta una fonte di fondamentale interesse per la storia del restauro, spesso citata, ma poco nota integralmente a causa della sua difficile reperibilità.
Il testo contiene inoltre il diario di Bartolomeo Cavaceppi del tragico viaggio in Germania compiuto insieme a Johann Johachim Winckelmann, unica testimonianza diretta di quell’episodio.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 9788840441962 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.