Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2014
N. Pagine: 288
Formato: 15x21
La sovrana regolarità dei ritmi nella Storia universale
Un’opera a cui l’autore ha dedicato l’intera vita, arricchendola e ampliandola con ritocchi, integrazioni e revisioni al limite dell’ossessione, senza però arrivare a vederne la bozza finale. Il filosofo francese Jean Bruyas affida a queste pagine la sua originale e precisa ricerca sui cicli storici e sulle leggi che ne regolano i movimenti. Alla luce delle intuizioni di Vico e di Oswald Spengler, Bruyas ha esaminato le sei grandi civiltà che si sono succedute nel corso dei millenni, arrivando a riconoscervi una uniformità di durata dei cicli evolutivi dalla nascita al declino, con stupefacenti parallelismi ed impensabili coincidenze. Molti gli aspetti analizzati, da quello economico e politico alle espressioni artistiche, culturali e spirituali. Nella sua indagine l’autore ha dimostrato inoltre, servendosi di una rigorosa metodologia di misurazione del tempo, come i ritmi della Storia corrispondano perfettamente a quelli dell’universo, come se in qualche modo subissero le leggi che regolano i suoi meccanismi concreti. Da qui dunque, dalla consapevolezza dell’impossibilità per l’uomo di dominare le leggi universali, Bruyas rivolge uno sguardo al futuro e all’eterno, ipotizzando per il bene dell’umanità un “uniformatore” del mondo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | cantagalli14 |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
(1917-2001) è uno dei più grandi filosofi e storici francesi del XX secolo. Ha dedicato la vita allo studio e all’insegnamento. È stato consigliere giuridico della Comunità Europea a Bruxelles tra il 1959 e il 1965. nel 1973 è stato nominato Professore onorario all’Università La Sorbona di Parigi. Vai alla scheda autore >
Siamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione....
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione
Appuntamento organizzato da Pasticceria Dei per sabato 7 dicembre con Leonardo Gori che torna a Castelfiorentino con “La nave dei vinti” (Tea Libri). L’atmosfera raccolta de...
Castelfiorentino il 05/12/2019 - Redazione