Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2017
N. Pagine: 80
Formato: 15x21
«Da alcuni anni nel lessico corrente si è affermata la definizione“diversamente abili” e leggendo il testo denso di umanità di Alessandro Sarti e Fabio Fineschi se ne comprende il perché. Ma forse per Franchino, il protagonista del libro, anche questa espressione è riduttiva: sembra di capire che Franchino è Franchino e basta o, come dicono gli autori, l’impiegato assoluto. Voglio sinceramente congratularmi con Sarti e Fineschi che, con una scrittura semplice e divertente, ci conducono a riflessioni profonde su ciò che oggi è considerato diverso e sul rapporto di queste persone con i luoghi di lavoro o il lavoro tout court. Sotto questo aspetto Franchino è stato fortunato: dalla Fiorentina Gas alla Toscana Energia evidentemente l’azienda è riuscita a creargli un clima assolutamente confortevole dove lui ha potuto sempre esprimersi al meglio. Una menzione speciale poi al Franchino pittore – il cubista – l’artista che non perde mai il contatto con la parte più innocente ed espressiva di sé. E poi Franchino ha una passione che ci unisce al di là di ogni altra cosa: la Fiorentina. Insomma, Franchino è proprio uno di noi. In una società dominata dalla competizione, dal consumo che si trasforma in consumismo, dal dominio del denaro sulla cultura, dal culto della bellezza stereotipata, questo libro ci riporta con i piedi per terra e ci invita tutti a confrontarci su ciò che è realmente importante per costruire una comunità veramente umana.»Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859618027 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
è nato e vive a Pontassieve, in provincia di Firenze. Dal 1999 al 2005 è stato segretario dei DS di Pontassieve, capogruppo in Consiglio Comunale e consigliere della Comunità montana Montagna Fiorentina; dal 2005 al 2014 ha ricoperto la carica di Assessore del Comune di Pontassieve con deleghe alle Politiche Culturali, Gemellaggi, Ambiente, Comunicazione e Cooperazione Internazionale. Ha... Vai alla scheda autore >
Sarà Piero Pelù nell’inedita veste di autore letterario ad inaugurare, sabato 25 giugno, la 3/a edizione di Arezzo dei lettori, terza tappa del progetto culturale itinerante...
Arezzo il 24/06/2022 - Redazione
Tra ville e angoli suggestivi, Barga ospita la seconda edizione della rassegna “Itinerari letterari”, organizzata da Comune di Barga, Fondazione Ricci ETS, ProLoco Barga, Unitre Barga...
Barga il 24/06/2022 - Redazione
Si è svolta a Firenze, nel bellissimo salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale Boccaccio Giovani, organizzato dall’Associazione...
Firenze il 24/06/2022 - Redazione
L’estate si colora con i numerosi appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”, cartellone di eventi per l’estate 2022 sul litorale pisano. Tante le serate che compongono la...
Pisa il 24/06/2022 - Redazione