Casa Editrice: Il Mulino
Anno: 1974
N. Pagine: 170
Formato: 13.5x21.5
Una pronunciata debolezza di fronte alla concorrenza estera, la quasi assoluta mancanza di integrazione verticale, la permanenza di una eccessiva frangia di imprese scarsamente efficienti ed una politica economica che ha portato all’espansione artificiale di alcuni tipi di produzione a scapito di altri, sono alcuni tra i principali fattori che contribuiscono a differenziare la struttura, il comportamento ed il livello di efficienza dell’industria italiana della carta di fronte a quella di altri paesi più progrediti in questo campo. La lettura di questa analisi dell’industria della carta in Italia mette in evidenza il ruolo determinante giocato nel settore da queste imperfezioni di mercato, che tendono quasi ad offuscare i modi di comportamento comuni alla maggior parte dei settori oligopolistici. Questa ricerca ci fornisce un significativo modello di interpretazione del funzionamento di un oligopolio e costituisce una premessa indispensabile per il rinnovamento della politica industriale di questo settore, allo scopo di porre finalmente rimedio al grave spreco di risorse e alla scarsa capacità di innovazione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Il Mulino |
---|---|
Codice | Mita |
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.