Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 16
Formato: 14x21
L’Istituto di Studi Storici Postali, polo internazionale di riferimento per coloro che studiano la storia del servizio postale e più in generale quella dei mezzi di comunicazione, ha sede a Prato nel medievale Palazzo Datini. Nasce nel marzo del 1982 dall’incontro di un gruppo di ricercatori, provenienti sia dal mondo del collezionismo filatelico sia da quello accademico, che concordavano sulla necessità di riattribuire alla storia postale il suo esatto significato scientifico di studio delle tecniche e degli oggetti della comunicazione postale organizzata. Si trattava di contribuire, alla luce della moderna storiografia, alla ripresa di quelle indagini storiche iniziate nella seconda metà dell’Ottocento, nell’ottica dell’allora imperante cultura positivistica: si dette così vita a un’istituzione privata di ricerca capace di unire il rigore del mondo accademico all’entusiasmo dei collezionisti. Il volume ripercorre la storia dell’Istituto facendo riferimento ai materiali e alla documentazione in esso custoditi e all’attività espositiva; offre inoltre al lettore un breve excursus sul servizio postale dai tempi antichi alla modernizzazione nel periodo napoleonico, fino ad arrivare ai giorni d’oggi.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1095-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nato a Rimini nel 1955, Andrea Giuntini insegna Storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Laureato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Firenze, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli. Research Fellow dal 1922 al 1994 all’Istituto Universitario... Vai alla scheda autore >
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.