Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2008
N. Pagine: 180
Formato: 17x25
Questo colma un vuoto nella storiografia della città di Siena, una lacuna troppo a lungo ignorata: il testo, delineando organicamente la storia della Comunità Ebraica senese, che per lunghi secoli fu numerosa e operosa, integra e dà nuova luce alla storia stessa della città. Il volume è inserito nella prestigiosa collana “Documento di Storia” curata dal dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali dell’università di Siena, reca una prefazione del professor Mario Ascheri e una nota della dottoressa Anna Di Castro, della
sezione senese della Comunità Ebraica di Firenze. L’autrice ha lavorato sulla documentazione custodita presso l’Archivio di Stato di Siena, seguendo la vicenda della “Comunità” dal secolo XIII al XIX. Emerge una storia complessa e tormentata, la storia di una “tolleranza” che, come osserva la Di Castro, non fu “comprensione reciproca o incontro di culture”, come il termine indicherebbe al giorno d’oggi, bensì pura e semplice “sopportazione”. Gli ebrei senesi poterono operare e intraprendere, non solo nell’attività creditizia – a loro esclusivamente riservata per un buon tratto del Medioevo – ma anche in altri molteplici
campi, come la tessitura di lana e seta, la sartoria, la medicina. Non pochi membri della “Comunità” poterono prosperare. Tuttavia nei loro confronti fu sempre presente un vigile e ostile controllo da parte delle Istituzioni “cristiane”, e perdurante la diffidenza del complesso della società senese. Già nel 1384 agli ebrei senesi fu vietato dimorare lungo le vie principali della città, remota premessa alla reclusione nel “Ghetto” che verrà poi imposta nel 1573 da Cosimo I° dé Medici, e che durerà fino all’emancipazione del 1859; frequenti furono i prestiti forzosi che i cittadini ebrei più abbienti dovettero corrispondere ai diversi
governi. Resta tragicamente indimenticabile la strage compiuta dai “Sanfedisti” del “Viva Maria” nel 1799, anche se è corretto osservare che essa fu perpetrata da milizie in grande prevalenza provenienti da fuori Siena. Tuttavia, pur tra alterne vicende, la Comunità Ebraica senese si sviluppò, giungendo a
superare il numero di 400 membri. Nel 1766 eresse la splendida Sinagoga che ancor oggi è il suo centro di culto, con annesso museo; fu costantemente protagonista dell’economia della città (in epoca medievale non fu mai loro negato l’ingresso nelle corporazioni); riuscì a fondare ben cinque accademie dotate di librerie e un proprio teatro… Il suo impegno contribuì in modo significativo alla crescita economica e culturale della città e, in particolare, di quell’area, ricompresa nel territorio della Contrada della Torre, all’interno della quale tradizionalmente dimorò e dove, per l’appunto, sorse il Ghetto. Non a caso la torraiola Turrini segue con sincera partecipazione e affetto la vicenda della “ Comunità”, sottolineando come essa sia riuscita costantemente a riscattarsi dalle vessazioni e ricorrenti limitazioni imposte alla propria libertà, grazie all’industriosità, intelligenza, capacità d’iniziativa, qualità e valori che da sempre costituiscono un prezioso patrimonio dei discendenti di Mosé.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-7626-0476 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
Nata a Siena, Patrizia Turrini lavora presso l'Archivio di Stato di Siena come archivista. Ha eseguito studi e ricerche storico-archivistiche per incarico del Ministero per i beni e le attività culturali e in collaborazione con Università degli Studi italiane e straniere e con vari enti culturali. Tra i suoi lavori più impegnativi, il volume, scritto in collaborazione con... Vai alla scheda autore >
Appuntamento per martedì 10 dicembre (ore 18) con la presentazione della guida “Firenze Ebraica - Itinerario Illustrato” (Aska edizioni). Un’iniziativa promossa da CoopCulture...
Firenze il 09/12/2019 - Redazione
Presentazione del libro fotografico dal titolo “Forma/ae - Siena dentro e fuori” (Ed. Seipersei) fotografie di Stefano Vigni, testi critici del Prof. Marco Pierini. Insieme all’autore...
Siena il 09/12/2019 - Redazione
Appuntamento con la presentazione del libro di Vannino Chiti “Le religioni e le sfide del futuro”, per mercoledì 11 dicembre alle ore 17,30 alla Gipsoteca...
Pisa il 09/12/2019 - Redazione
Si è chiusa con numeri da capogiro Più Libri Più Liberi (4-8 dicembre 2019), la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana...
Roma il 09/12/2019 - di Serena Bedini