Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2018
N. Pagine: 160
Formato: 24x31
A cura di Ludovica Sebregondi
Presentazioni di Giulio Tombari e Giulio Caselli
Celebre istituzione caritativa fiorentina, composta da dodici Procuratori e destinata a soccorrere i “poveri vergognosi”, fu fondata nel 1442 da Sant’Antonino Pierozzi. Aiutava – e ancora aiuta, con le stesse regole di allora – coloro che, avendo goduto di agiatezza o di un tenore di vita decoroso, si trovassero ridotti in povertà e si “vergognassero” a elemosinare. Il volume contestualizza le vicende dei Buonomini di San Martino nella tradizione fiorentina di cura dei poveri; ne ripercorre la storia, ininterrotta dalla fondazione a oggi; ne illustra il patrimonio artistico e il ciclo pittorico della bottega dei Ghirlandaio con le opere caritative compiute; descrive gli importanti lavori di restauro che hanno reso di nuovo leggibili gli affreschi, rarissima testimonianza della Firenze di fine Quattrocento.
Saggi di Timothy Verdon, Giovanni Contini Bonacossi, Maria Raffaella de Gramatica, Paolo Giustiniani, Serena Sangaletti, Ludovica Sebregondi, Laura Lucioli.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1908-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
“Ci sono storie, personaggi che attendono solo di essere raccontati. Magellano è uno di questi”. A dirlo è Gianluca Barbera - autore di numerosi romanzi e saggi...
Milano il 23/05/2022 - Redazione
Nel piccolo borgo di Castelmuzio in provincia di Siena, a meno di dieci chilometri da Pienza e una quindicina da Montepulciano e Montalcino, in mezzo alle Crete Senesi e confinante con la Val...
Castelmuzio il 21/05/2022 - Redazione
Marco Romagnoli sarà ospite della Biblioteca Roncioniana di Prato (Piazza San Francesco 27) martedì 24 maggio, alle ore 17.00, per presentare il suo “Sviluppo economico e...
Prato il 21/05/2022 - Redazione
Mercoledì 25 maggio si celebra il 15° compleanno della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo 24). È previsto un pomeriggio ricco di musica e letteratura...
Firenze il 21/05/2022 - Redazione