Casa Editrice: Press & Archéos
Anno: 2017
N. Pagine: 116
Formato: 15X21
Il termine cucina non è affatto parola univoca. È il “dove”, il locale usato per cucinare e mangiare ma è anche “quello” che mangiamo o il modo di cuocerlo. Inoltre, soprattutto oggi, definisce il corpo fisico dello spazio-cucina, cioè l’arredamento. Tra le migliaia di libri e di autori affamati di ricette vecchie e nuove, si è forse trascurato di dare la giusta attenzione al luogo in sé, la cucina come ambiente vitale, spazio fisico e al contempo spazio idealizzato. Cos’è davvero la cucina e cosa è stata nel nostro passato? Qual è la storia della cucina intesa come luogo? Quale realtà simbolica si esprime nell’analogia tra il corpo femminile e la manipolazione degli alimenti? In che modo semplici utensili, come la forchetta, possono aver rappresentato eventi rivoluzionari? Partendo dal focolare delle nostre campagne proveremo a penetrare il significato di questo importante ambiente di trasformazione.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Press & Archéos |
---|---|
Codice | 978-88-96876-65-7 |
Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione di numerosi autori, Press & Archeos si è delineata come casa editrice indipendente, con una produzione limitata ma caratterizzata da una solida continuità. All'edizione di libri (saggi di ricerca antropologica ma anche di psicanalisi; romanzi, libri illustrati, libri di cucina) e testi digitali (e-books e articoli per il nostro sito... Vai alla scheda editore >
Leggi gli scritti dedicati a La cucina come ambiente vitale
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore, giovedì 21 gennaio alle 18.30 incontra da remoto due mamme, che scrivono di vita. Due madri, Giovanna Carboni di Cerreto Guidi e Camilla Tommasi...
Firenze il 20/01/2021 - Redazione
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
The document has moved here.