Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2002
N. Pagine: 192
Formato: 15x21
Fasti e misfatti dell'arte moderna e contemporanea
Il volume critica molti fra i più grandi artisti del XX secolo. Tra questi Andy Warhol, Filippo De Pisis, Alberto Burri, Marcel Duchamp, Henri Matisse, Renato Guttuso, Lorenzo Viani, Henry Moore, Paul Delvaux, Marc Chagall, Mino Maccari, Ottone Rosai, René Magritte, Amedeo Modigliani, Hokusai, Michelangelo Pistoletto.
“È una soddisfazione poter salutare, fra tanti libri indegni, la bella raccolta di Sigfrido Bartolini La grande impostura. Né è soltanto per i contenuti, ma perché il libro è ben curato, bene impaginato, con le originali xilografie dello stesso Bartolini. Poi c’è il contenuto, eversivo, rivoluzionario, perché Bartolini è il bambino che vede il re nudo e ha il coraggio di scrivere quello che nessun altro scriverebbe.”
Vittorio Sgarbi
“Chi scrive d’arte come Sigfrido Bartolini oggi in Italia? Nessuno. È unico. Scomparso Giovanni Testori, la sola prosa godibile e il solo giudizio di cui mi possa fidare è il suo. La sua scrittura e i suoi giudizi hanno il pregio della nettezza. A volte della crudeltà. Ma non ce n’è altri che, come lui, abbia saputo strappare il velo alla ‘Grande Impostura’.”
Vittorio Feltri
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 88-8304-468-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Sigfrido Bartolini (Pistoia, 21 gennaio 1932 - 24 aprile 2007), pittore, incisore e scrittore. Quindicenne, partecipa nel 1947 a una mostra promossa dal Comune di Pistoia, risultando tra i premiati: è la tappa d’esordio di un nutritissimo repertorio espositivo. Seguiranno, negli anni, oltre cinquanta mostre personali in varie città italiane – Roma, Milano, Torino, Venezia,... Vai alla scheda autore >
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione