Casa Editrice: Garzanti
Anno: 1971
N. Pagine: 312
Formato: 11x18
1940-1943: Tobruch, Sidi el Barrani, Marsa Matrut, El Alamein, Rommel, Montgomery. In questi nomi popolari si riassume la grande epopea africana dell’ultimo conflitto mondiale: la quasi leggendaria “guerra del deserto”, che per tre anni impegnò le forze italo-tedesche ed alleate in una serie di offensive e controffensive, avanzate e ritirate, vittorie e sconfitte, fino alla conclusiva battaglia di El Alamein che decise le sorti della guerra su quel fronte. Di quelle vicende, dei luoghi, delle battaglie e degli uomini che ne furono protagonisti, è viva e diretta testimonianza questo libro di Alan Moorehead, che fu corrispondente di guerra del “Daily Express” e che ebbe modo di conoscere personalmente i comandanti britannici.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Garzanti |
---|---|
Codice | Pieri |
Alan Moorehead durante la seconda guerra mondiale è stato corrispondente nel Medio Oriente, in Africa settentrionale, in Italia e in Francia. Vai alla scheda autore >
“Dove finisce Firenze, verso le Cascine, c’è un busto di un giovane maragià indiano, con iscrizioni in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Ricorda la...
Firenze il 05/03/2021 - Redazione
La Toscana è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per livello di partecipazione al lavoro femminile e per differenza rispetto a quella maschile. Donne più...
Pisa il 05/03/2021 - Redazione
Un incontro tutto al femminile dedicato alle donne in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo. Martedì 9 marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube...
Viareggio il 04/03/2021 - Redazione
Verrà presentato su Zoom, sabato 6 marzo alle ore 18, il volume “Novelle su novelle” (Terra d'ulivi edizioni), vincitore del "Premio letterario Donne tra ricordi e...
Pratovecchio Stia il 04/03/2021 - Redazione