Casa Editrice: ARSIA
Anno: 2003
N. Pagine: 222
Formato: 14X23
Gli antichi mestieri della ruralità toscana: un patrimonio di esperienze, di professionalità e di cultura del territorio che oggi rischia la cessazione e la scomparsa. Partendo da un’indagine-animazione del sindacato SPI-CGIL, realizzata con l’appassionata partecipazione dei propri iscritti e la collaborazione dell’ARSIA, il volume presenta analisi, contributi e proposte a più voci su quest’insieme di attività lavorative, sollevando l’urgenza della loro salvaguardia e valorizzazione. Memoria e identità storica dei sistemi produttivi locali oggi possono divenire occasione di lavoro e d’impresa per le nuove generazioni, contribuendo allo sviluppo sostenibile delle aree rurali della Toscana.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | ARSIA |
---|---|
Codice | Prima Media |
ARSIA era l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione del settore Agricolo forestale Dal 1° gennaio 2011 ARSIA non esiste più e tutte le attività sono alla Regione Toscana Vai alla scheda editore >
Berlinguer, Napolitano, Macaluso, Tortorella, Natta, Ingrao erano comunisti. Ma furono anche i “capi” del più grande Partito Comunista dell’Europa occidentale. Molto...
Siena il 14/04/2021 - Redazione
Una breve raccolta, eppure abbastanza intensa da concentrare un universo di immagini e sentimenti attraverso cui l’autore delinea un percorso poetico, che manifesta la sua dimensione esistenziale....
Lucca il 14/04/2021 - Redazione
La passione di Gigi Riva, i giganti di Sardegna e l’incredibile anno dello scudetto. Di questo racconta Luca Telese nel libro “Cuori campioni” (Solferino) che sarà presentato...
Firenze il 14/04/2021 - Redazione
Brevi storie, spiazzanti racconti del quotidiano, miniature curiose e circonvoluzioni della mente. Nella raccolta “Acrobazie” (Il ramo e la foglia edizioni) in uscita a maggio, con...
Lucca il 13/04/2021 - Redazione