Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2009
N. Pagine: 192
Formato: 17x24
Il complesso dialogo tra uomo e natura acquista connotati particolari, talvolta drammatici, in una contemporaneità in cui la globalizzazione può caratterizzarsi come una ‘frontiera’, limite e ostacolo alla Natura stessa. In un mondo fluido, ma al contempo pieno di ostacoli per la realizzazione di quella libertà che sembra promettere e non sempre mantiene, si evidenziano problematiche di vario tipo che stimolano il dibattito intorno a particolari tematiche: la questione ecologica, il destino dell’uomo e della terra, le massicce migrazioni di etnie, di popoli, la travagliata vicenda dei diritti umani, i contrasti fra dimensione globale e dimensioni locali, ecc.
Il volume raccoglie i contributi di studiosi europei e latinoamericani che, in una prospettiva interdisciplinare e nella varietà dei differenti punti di osservazione, offrono un singolare strumento di approfondimento e di riflessione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0074-8 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo...
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Molto probabilmente non otterremo mai la libertà totale in questo mondo, possiamo tuttavia ambire alla conquista di aree di libertà sempre più ampie, al fine di conseguire...
Roma il 14/01/2021 - Redazione